1. Introduzione La fase di transizione alla genitorialità costituisce il periodo in cui i partner di una coppia sviluppano le basi rappresentative e interattive della competenza di cura (Belsky, 1997). In questa fase, la coppia è implicata nel compito di salire di una generazione rispetto alla famiglia di origine e di rinegoziare il rapporto con il partner.(Belsky, Rosemberg, Crnic, 1995; Carli, 1999; Cowan e Cowan, 1992). In particolare, le modalità di rielaborazione della rappresentazione dei legami con le figure primarie di attaccamento e la percezione della qualità della relazione coniugale costituirebbero i principali fattori in grado di influenzare l’apertura della diade coniugale ad un terzo e conseguentemente lo svolgimento della funzione genitoriale nonché la qualità del legame con il bambino (Bartholomew, 1990; Feeney, Noller, 1990; Volling, Belsky, 1992). 2. Obiettivi In riferimento agli assunti teorici descritti, la ricerca si è proposta di indagare la connessione tra alcune variabili determinanti lo sviluppo del parenting nonché tra queste e la qualità della rappresentazione del funzionamento triadico genitoriale da parte della coppia nel periodo della gravidanza. In particolare mira a verificare la relazione fra la qualità delle rappresentazioni di attaccamento alla famiglia di origine, valutata in gravidanza nei due partner, e le seguenti variabili: (a) la qualità dell’adattamento percepito nella coppia ; (a) la qualità dell’alleanza genitoriale, ossia delle rappresentazioni del futuro funzionamento triadico. 3. Metodologia Alla ricerca hanno partecipato 15 coppie in attesa del primo figlio, appartenenti alla popolazione italiana, reclutate al 7° mese di gravidanza, presso i corsi di preparazione al parto. Gli strumenti utilizzati sono i seguenti: - Adult Attachment Interview per indagare le rappresentazioni adulte del legame infantile con le figure di attaccamento primarie; - Dyadic Adjustment Scale di Spanier, tradotta e validata in Italia da Gentili, Contreras, Cassaniti, D’Artista (2002) allo scopo di valutare la percezione dell’Adattamento di coppia di ciascun partner; - Lausanne Triadic Play prenatale per la valutazione della qualità dell’alleanza genitoriale prima della nascita del bambino. I dati sono stati analizzati attraverso l’impiego di opportune procedure statistiche. 4. Risultati preliminari I primi risultati non evidenziano un’associazione significativa tra la qualità dell’Adattamento di coppia percepito dai partner e rilevato con la scala DAS e la qualità dello stile di attaccamento valutato in gravidanza con l’AAI. Sono in fase di elaborazione gli altri dati.

Incidenza del modello di attaccamento alla famiglia di origine e dell'adattamento di coppia sulla rappresentazione del funzionamento triadico nella fase prenatale

CARLI, LUCIA;SIMONELLI, ALESSANDRA;DE PALO, FRANCESCA
2006

Abstract

1. Introduzione La fase di transizione alla genitorialità costituisce il periodo in cui i partner di una coppia sviluppano le basi rappresentative e interattive della competenza di cura (Belsky, 1997). In questa fase, la coppia è implicata nel compito di salire di una generazione rispetto alla famiglia di origine e di rinegoziare il rapporto con il partner.(Belsky, Rosemberg, Crnic, 1995; Carli, 1999; Cowan e Cowan, 1992). In particolare, le modalità di rielaborazione della rappresentazione dei legami con le figure primarie di attaccamento e la percezione della qualità della relazione coniugale costituirebbero i principali fattori in grado di influenzare l’apertura della diade coniugale ad un terzo e conseguentemente lo svolgimento della funzione genitoriale nonché la qualità del legame con il bambino (Bartholomew, 1990; Feeney, Noller, 1990; Volling, Belsky, 1992). 2. Obiettivi In riferimento agli assunti teorici descritti, la ricerca si è proposta di indagare la connessione tra alcune variabili determinanti lo sviluppo del parenting nonché tra queste e la qualità della rappresentazione del funzionamento triadico genitoriale da parte della coppia nel periodo della gravidanza. In particolare mira a verificare la relazione fra la qualità delle rappresentazioni di attaccamento alla famiglia di origine, valutata in gravidanza nei due partner, e le seguenti variabili: (a) la qualità dell’adattamento percepito nella coppia ; (a) la qualità dell’alleanza genitoriale, ossia delle rappresentazioni del futuro funzionamento triadico. 3. Metodologia Alla ricerca hanno partecipato 15 coppie in attesa del primo figlio, appartenenti alla popolazione italiana, reclutate al 7° mese di gravidanza, presso i corsi di preparazione al parto. Gli strumenti utilizzati sono i seguenti: - Adult Attachment Interview per indagare le rappresentazioni adulte del legame infantile con le figure di attaccamento primarie; - Dyadic Adjustment Scale di Spanier, tradotta e validata in Italia da Gentili, Contreras, Cassaniti, D’Artista (2002) allo scopo di valutare la percezione dell’Adattamento di coppia di ciascun partner; - Lausanne Triadic Play prenatale per la valutazione della qualità dell’alleanza genitoriale prima della nascita del bambino. I dati sono stati analizzati attraverso l’impiego di opportune procedure statistiche. 4. Risultati preliminari I primi risultati non evidenziano un’associazione significativa tra la qualità dell’Adattamento di coppia percepito dai partner e rilevato con la scala DAS e la qualità dello stile di attaccamento valutato in gravidanza con l’AAI. Sono in fase di elaborazione gli altri dati.
2006
nessuno
AIP 2006, Congresso Nazionale (Sezione di Psicologia Sociale)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2484659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact