Il libro è pensato come il primo di una trilogia che riporta i risultati di un progetto di Ateneo dell’Università di Padova, ideato e coordinato da uno dei curatori del presente volume - Valter Zanin – sul tema dei “Profili e dinamiche socio-economiche della migrazione latinoamericana in Italia e nel Veneto”. Tra gli obiettivi del progetto, vi era anche la valutazione delle caratteristiche dei processi di inserimento lavorativo degli immigrati latinoamericani in Italia e in particolare nella regione del Veneto, comparando tali casi con quelli in corso in altre realtà internazionali e regionali. Questi sono i temi sui quali abbiamo chiesto agli autori di stendere i loro contributi. Per quel che riguarda i singoli saggi, Isabel Yépez del Castillo presenta quelle che, sulla scorta delle ricerche da lei coordinate, sono prospettive innovative per lo studio delle migrazioni internazionali latinoamericane verso l’Europa, ovvero le catene globali del lavoro di cura e il loro nesso con la ristrutturazione produttiva su scala internazionale. Beatriz Padilla analizza in modo comparativo il profilo demografico e l’inserimento nel mercato del lavoro portoghese degli immigrati brasiliani e di quelli ispano-americani, discutendo i loro casi alla luce di tesi esplicative, relative ai legami coloniali, all’immigrazione di ritorno di discendenti di emigrati portoghesi in America latina, alle traiettorie dell’esilio politico, alle trasformazioni legate alla cosiddetta globalizzazione. Giuditta Mainardi illustra nel suo saggio i profili degli immigrati latinoamericani in Svizzera, concentrandosi soprattutto sulle tipologie dei loro progetti migratori. Luis Garzón Guillén si interroga sui condizionamenti presenti nelle società di partenza e di arrivo i quali favoriscono o inibiscono la migrazione di personale professionalmente altamente qualificato dall’America latina all’Europa. Alfredo Calderale ricostruisce la genesi dell’attuale normativa brasiliana in tema di immigrazione e di regolazione di impresa, soffermandosi poi sulle specifiche sfide poste dall’immigrazione sugli statuti di diritto privato brasiliano. Mélanie Fusaro presenta alcuni risultati delle sue ricerche sulle problematiche affrontate da italo-argentini e italo-brasiliani nel processo di richiesta della cittadinanza italiana, concentrandosi soprattutto sul ruolo giocato dalle nuove tecnologie di informazione e comunicazione in tale processo. Weber Soares, Dimitri Fazito, Denise Helena França Marques, Sergio Donizete Faria analizzano i dati dei censi demografici brasiliani del 1991 e del 2000 per elaborare informazioni sui migranti brasiliani di ritorno dall’Italia in Brasile, i loro profili e contesti di inserimento in Brasile. Alessandra Ciurlo compendia i dati presentati da Caritas/Migrantes, concentrandosi sulle caratteristiche delle ditte individuali di proprietà dei cittadini delle sette maggiori nazionalità di titolari centro-sudamericani di tali imprese in Italia. Giulio Mattiazzi tratta il caso dei cittadini brasiliani residenti o soggiornanti in Italia comparando il loro caso con quello degli altri latinoamericani e del complesso degli stranieri soprattutto alla luce di un approfondimento dell’analisi dei motivi di rilascio dei permessi di soggiorno e delle procedure per il riconoscimento della cittadinanza italiana in Italia. Valter Zanin compara i profili socio-professionali dei detentori di cariche mprenditoriali attivi in Italia, nati in paesi centro-sudamericani e discendenti di emigrati italiani con quelli dei loro connazionali di origine ibero-americana e straniera, proponendo una metodologia che mette per la prima volta a disposizione degli studiosi del fenomeno dati quantitativi riferiti a universi di persone di tali origini e discutendo i loro casi nella cornice di una critica alle ambiguità dei processi istituzionali di etnicizzazione delle politiche migratorie.

Migrazione, lavoro, impresa tra America latina ed Europa

ZANIN, VALTER;MATTIAZZI, GIULIO
2011

Abstract

Il libro è pensato come il primo di una trilogia che riporta i risultati di un progetto di Ateneo dell’Università di Padova, ideato e coordinato da uno dei curatori del presente volume - Valter Zanin – sul tema dei “Profili e dinamiche socio-economiche della migrazione latinoamericana in Italia e nel Veneto”. Tra gli obiettivi del progetto, vi era anche la valutazione delle caratteristiche dei processi di inserimento lavorativo degli immigrati latinoamericani in Italia e in particolare nella regione del Veneto, comparando tali casi con quelli in corso in altre realtà internazionali e regionali. Questi sono i temi sui quali abbiamo chiesto agli autori di stendere i loro contributi. Per quel che riguarda i singoli saggi, Isabel Yépez del Castillo presenta quelle che, sulla scorta delle ricerche da lei coordinate, sono prospettive innovative per lo studio delle migrazioni internazionali latinoamericane verso l’Europa, ovvero le catene globali del lavoro di cura e il loro nesso con la ristrutturazione produttiva su scala internazionale. Beatriz Padilla analizza in modo comparativo il profilo demografico e l’inserimento nel mercato del lavoro portoghese degli immigrati brasiliani e di quelli ispano-americani, discutendo i loro casi alla luce di tesi esplicative, relative ai legami coloniali, all’immigrazione di ritorno di discendenti di emigrati portoghesi in America latina, alle traiettorie dell’esilio politico, alle trasformazioni legate alla cosiddetta globalizzazione. Giuditta Mainardi illustra nel suo saggio i profili degli immigrati latinoamericani in Svizzera, concentrandosi soprattutto sulle tipologie dei loro progetti migratori. Luis Garzón Guillén si interroga sui condizionamenti presenti nelle società di partenza e di arrivo i quali favoriscono o inibiscono la migrazione di personale professionalmente altamente qualificato dall’America latina all’Europa. Alfredo Calderale ricostruisce la genesi dell’attuale normativa brasiliana in tema di immigrazione e di regolazione di impresa, soffermandosi poi sulle specifiche sfide poste dall’immigrazione sugli statuti di diritto privato brasiliano. Mélanie Fusaro presenta alcuni risultati delle sue ricerche sulle problematiche affrontate da italo-argentini e italo-brasiliani nel processo di richiesta della cittadinanza italiana, concentrandosi soprattutto sul ruolo giocato dalle nuove tecnologie di informazione e comunicazione in tale processo. Weber Soares, Dimitri Fazito, Denise Helena França Marques, Sergio Donizete Faria analizzano i dati dei censi demografici brasiliani del 1991 e del 2000 per elaborare informazioni sui migranti brasiliani di ritorno dall’Italia in Brasile, i loro profili e contesti di inserimento in Brasile. Alessandra Ciurlo compendia i dati presentati da Caritas/Migrantes, concentrandosi sulle caratteristiche delle ditte individuali di proprietà dei cittadini delle sette maggiori nazionalità di titolari centro-sudamericani di tali imprese in Italia. Giulio Mattiazzi tratta il caso dei cittadini brasiliani residenti o soggiornanti in Italia comparando il loro caso con quello degli altri latinoamericani e del complesso degli stranieri soprattutto alla luce di un approfondimento dell’analisi dei motivi di rilascio dei permessi di soggiorno e delle procedure per il riconoscimento della cittadinanza italiana in Italia. Valter Zanin compara i profili socio-professionali dei detentori di cariche mprenditoriali attivi in Italia, nati in paesi centro-sudamericani e discendenti di emigrati italiani con quelli dei loro connazionali di origine ibero-americana e straniera, proponendo una metodologia che mette per la prima volta a disposizione degli studiosi del fenomeno dati quantitativi riferiti a universi di persone di tali origini e discutendo i loro casi nella cornice di una critica alle ambiguità dei processi istituzionali di etnicizzazione delle politiche migratorie.
2011
9788878921979
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2486950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact