La stazione metropolitana, intesa anche come strumento per la descrizione ed il progetto del territorio, costituisce il principale tema di studio ed applicazione progettuale del corso di Architettura e Composizione Architettonica del Corso di Laurea in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ nell’anno accademico 2004/2005. Nello scritto si espongono in sintesi i contenuti del corso, la sua articolazione, la metodologia adottata e si dà conto dell’appropriatezza del tema d’anno. A complemento di quanto esposto, sono pubblicati un manifesto sinottico dei risultati del corso ed alcuni materiali didattici di base.

Stazioni metropolitane

STENDARDO, LUIGI
2010

Abstract

La stazione metropolitana, intesa anche come strumento per la descrizione ed il progetto del territorio, costituisce il principale tema di studio ed applicazione progettuale del corso di Architettura e Composizione Architettonica del Corso di Laurea in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ nell’anno accademico 2004/2005. Nello scritto si espongono in sintesi i contenuti del corso, la sua articolazione, la metodologia adottata e si dà conto dell’appropriatezza del tema d’anno. A complemento di quanto esposto, sono pubblicati un manifesto sinottico dei risultati del corso ed alcuni materiali didattici di base.
2010
Il progetto di architettura tra ricerca e didattica, Quaderno di Architettura della Facoltà di Ingegneria di Napoli ‘Federico II’, n° 2
9788860261090
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2487658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact