Il saggio analizza le modalità ermeneutiche e i contenuti dell'autocommento che il Tasso impiega e sviluppa nella "Lezione" sul sonetto ad Ercole Cato (il cui incipit recita: "Quella che nome aver di dea non merta"): una lirica sul tema della fortuna, oggetto di ripetuta disamina, da parte dell'autore, negli anni Ottanta e nel periodo della reclusione di sant'Anna. La "Lezione" rappresenta il primo significativo intervento tassiano di esegesi alle proprie rime e intreccia la sua storia con quella della scrittura di Dialoghi quali il "Romeo", i due "Catanei" ed estensivamente il "Porzio". Lo studio ha, quindi, cercato sia di illustrare il nodo che lega le ragioni culturali e le maschere dell'autobiografia tassiana, velatamente alluse nei contenuti del sonetto e della sua interpretazionei, sia il ruolo che la Lezione riveste nel delinearsi di alcune categorie concettuali che troveranno poi ampio svolgimento nella scrittura della dialogistica degli anni Ottanta: fra queste, il motivo della fortuna e del fato, la riflessione sull'arte e la definizione dell'idea di prudenza.

Fortuna, arte, prudenza: dalla "Lezione" sul sonetto ad Ercole Cato ai Dialoghi

SELMI, ELISABETTA
2009

Abstract

Il saggio analizza le modalità ermeneutiche e i contenuti dell'autocommento che il Tasso impiega e sviluppa nella "Lezione" sul sonetto ad Ercole Cato (il cui incipit recita: "Quella che nome aver di dea non merta"): una lirica sul tema della fortuna, oggetto di ripetuta disamina, da parte dell'autore, negli anni Ottanta e nel periodo della reclusione di sant'Anna. La "Lezione" rappresenta il primo significativo intervento tassiano di esegesi alle proprie rime e intreccia la sua storia con quella della scrittura di Dialoghi quali il "Romeo", i due "Catanei" ed estensivamente il "Porzio". Lo studio ha, quindi, cercato sia di illustrare il nodo che lega le ragioni culturali e le maschere dell'autobiografia tassiana, velatamente alluse nei contenuti del sonetto e della sua interpretazionei, sia il ruolo che la Lezione riveste nel delinearsi di alcune categorie concettuali che troveranno poi ampio svolgimento nella scrittura della dialogistica degli anni Ottanta: fra queste, il motivo della fortuna e del fato, la riflessione sull'arte e la definizione dell'idea di prudenza.
2009
Ricerche Tassiane. Atti del Convegno, Cagliari, 21-22 ottobre, 2005
9788878704251
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2488901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact