Partendo dalla definizione che Proudhon dà della scienza sociale e del suo oggetto in "De la création de l'ordre", la relazione esamina il tentativo proudhoniano di ripensare il nesso tra il tutto e le parti secondo una modalità che, sia nella fase anarchica sia in quella federalista, appare irriducibile all'individualismo come al collettivismo.
Il tutto e le parti: l'universo policentrico di Proudhon
ANDREATTA, DANIELA
2015
Abstract
Partendo dalla definizione che Proudhon dà della scienza sociale e del suo oggetto in "De la création de l'ordre", la relazione esamina il tentativo proudhoniano di ripensare il nesso tra il tutto e le parti secondo una modalità che, sia nella fase anarchica sia in quella federalista, appare irriducibile all'individualismo come al collettivismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.