Questa edizione critica della "Donna di maneggio" fa parte dell'Edizione nazionale delle "Opere" di Carlo Goldoni. Oltre alla cura del testo della commedia (pp. 65-165), ad Elena Randi si deve la “Nota al testo” (pp. 31-63). Essa dà conto del censimento delle edizioni settecentesche della "Donna di maneggio" compiuto e ne offre una ricognizione filologica. Solo grazie a questa puntuale disamina, si è potuto scegliere con cognizione di causa il testo-base e compierne gli emendamenti del caso nella trascrizione. Naturalmente si è optato per la Pasquali del 1765, essendo l'unica versione riprodotta su un manoscritto autografo o idiografo. Nella “Nota al testo” sono offerte le varianti presenti, rispetto al testo-base, nelle altre edizioni del XVIII secolo. A Randi si devono anche il capitolo relativo alla fortuna soprattutto scenica della pièce (pp. 189-212) e la bibliografia (p. 187). Introduzione e Commento spettano a Roberto Alonge.
Titolo: | C. Goldoni, "La donna di maneggio" [edizione critica], a cura di Elena Randi; introduzione di Roberto Alonge | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Questa edizione critica della "Donna di maneggio" fa parte dell'Edizione nazionale delle "Opere" di Carlo Goldoni. Oltre alla cura del testo della commedia (pp. 65-165), ad Elena Randi si deve la “Nota al testo” (pp. 31-63). Essa dà conto del censimento delle edizioni settecentesche della "Donna di maneggio" compiuto e ne offre una ricognizione filologica. Solo grazie a questa puntuale disamina, si è potuto scegliere con cognizione di causa il testo-base e compierne gli emendamenti del caso nella trascrizione. Naturalmente si è optato per la Pasquali del 1765, essendo l'unica versione riprodotta su un manoscritto autografo o idiografo. Nella “Nota al testo” sono offerte le varianti presenti, rispetto al testo-base, nelle altre edizioni del XVIII secolo. A Randi si devono anche il capitolo relativo alla fortuna soprattutto scenica della pièce (pp. 189-212) e la bibliografia (p. 187). Introduzione e Commento spettano a Roberto Alonge. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2491845 | |
ISBN: | 9788831709569 | |
Appare nelle tipologie: | 03.05 - Edizione critica di testi/di scavo |