Il saggio cerca di ricostruire la natura e l'entità del dialogo che, per più di un ventennio, intercorse fra il vescovo di Cremona, Geremia Bonomelli, e Antonio Fogazzaro: dialogo intellettuale e letterario che coinvolse molte questioni pertinenti il rapporto fra letteratura, scienza e fede, in ragione della scrittura e pubblicazione dei discorsi del letterato vicentino, le "Ascensioni Umane", e delle complesse discussioni sul darwinismo e sul tentativo fogazzariano di sviluppare l'ipotesi di un evoluzionismo spirituale e cattolico.
"Il libro della scienza è diventato religioso per me": per una rilettura del dialogo Fogazzaro-Bonomelli
SELMI, ELISABETTA
2012
Abstract
Il saggio cerca di ricostruire la natura e l'entità del dialogo che, per più di un ventennio, intercorse fra il vescovo di Cremona, Geremia Bonomelli, e Antonio Fogazzaro: dialogo intellettuale e letterario che coinvolse molte questioni pertinenti il rapporto fra letteratura, scienza e fede, in ragione della scrittura e pubblicazione dei discorsi del letterato vicentino, le "Ascensioni Umane", e delle complesse discussioni sul darwinismo e sul tentativo fogazzariano di sviluppare l'ipotesi di un evoluzionismo spirituale e cattolico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.