Questo volume presenta un panorama aggiornato degli approcci teorico-empirici che caratterizzano la ricerca sull’apprendimento scolastico, oggetto di studio della psicologia dell’istruzione, e dei suoi temi più rilevanti, ai quali è stata e viene dedicata particolare attenzione. Dopo la descrizione degli approcci classici (comportamentismo e cognitivismo) e di quello più recente (socioculturale), che evidenzia, tra l’altro, la loro concezione del rapporto tra sviluppo e apprendimento, vengono proposte le tematiche dell’intelligenza e delle differenze individuali, della motivazione, dell’acquisizione di conoscenze, strategie e abilità generali e in ambiti specifici – lettura e comprensione del testo, attività di studio, concettualizzazione scientifica e matematica – dell’autoregolazione dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi, del transfer collegando aspetti teorici e dati empirici. Sono inoltre descritti alcuni ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci, internazionalmente più noti, quali contesti creati per stimolare e sostenere a scuola la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni e atteggiamenti, alla luce dei risultati della ricerca scientifica, non mancando di rilevare quello che è stato realizzato anche nel nostro paese. Il lavoro si chiude con la presentazione dei termini dell’attuale dibattito sulla rilevanza e utilità dell’approccio delle neuroscienze in campo psicoeducativo, centrato sullo studio del cervello in quanto sede delle funzioni cognitive (e non solo) implicate nei compiti scolastici.
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione
MASON, LUCIA
2006
Abstract
Questo volume presenta un panorama aggiornato degli approcci teorico-empirici che caratterizzano la ricerca sull’apprendimento scolastico, oggetto di studio della psicologia dell’istruzione, e dei suoi temi più rilevanti, ai quali è stata e viene dedicata particolare attenzione. Dopo la descrizione degli approcci classici (comportamentismo e cognitivismo) e di quello più recente (socioculturale), che evidenzia, tra l’altro, la loro concezione del rapporto tra sviluppo e apprendimento, vengono proposte le tematiche dell’intelligenza e delle differenze individuali, della motivazione, dell’acquisizione di conoscenze, strategie e abilità generali e in ambiti specifici – lettura e comprensione del testo, attività di studio, concettualizzazione scientifica e matematica – dell’autoregolazione dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi, del transfer collegando aspetti teorici e dati empirici. Sono inoltre descritti alcuni ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci, internazionalmente più noti, quali contesti creati per stimolare e sostenere a scuola la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni e atteggiamenti, alla luce dei risultati della ricerca scientifica, non mancando di rilevare quello che è stato realizzato anche nel nostro paese. Il lavoro si chiude con la presentazione dei termini dell’attuale dibattito sulla rilevanza e utilità dell’approccio delle neuroscienze in campo psicoeducativo, centrato sullo studio del cervello in quanto sede delle funzioni cognitive (e non solo) implicate nei compiti scolastici.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.