INTRODUZIONE. Lo strumento terapeutico del gruppo in età evolutiva permette di intervenire sui diversi aspetti della personalità del bambino che emergono in situazioni relazionali complesse: l’interazioni e gli scambi tra bambino/bambino e terapeuta/terapeuta ( Kymissis, Halperin 1996). La ricerca in tale campo rappresenta una sfida tuttora in corso in quanto necessita di un’interazione tra l’osservatore, l’analisi degli scambi interattivi e la comprensione dei contenuti narrativi. Il modello del ciclo del ciclo terapeutico di Mergenthaler ( Mergenthaler, Casonato 2009), nato per l’analisi computerizzata dei trascritti delle psicoterapie con gli adulti, consente un’indagine quantitativa delle interazioni verbali delle sedute di trattamento individuale e di gruppo. Il presente lavoro si propone di studiare i processi di cambiamento all’interno di un gruppo terapeutico in età evolutiva a partire dalle narrazioni di ciascun componente secondo la prospettiva teorica del Modello del Ciclo Terapeutico.METODO: L’intervento ha riguardato un ciclo di dodici sedute di terapia di gruppo a impostazione psicodinamica con due terapeuti e tre bambini di otto anni con disturbi sul piano relazionale; si è scelto di strapolare la prima seduta, quella intermedia e l’ultima. I trascritti verbatim delle sedute sono stati analizzati attraverso l’applicazione del Texit Analysis Sistem TAS/C, un programma computerizzato ispirato al Modello del Ciclo Terapeutico di Mergenthaler (2007). RISULTATI. L’applicazione del TAS/C ai dialoghi effettuati dai bambini durante le tre sedute ha permesso di identificare e codificare le parole emotive (ET) e astratte (AB), utilizzate dai bambini e dai terapeuti, ma non contenute nei dizionari per adulti. E’ stato possibile così costruire dei dizionari caratteristici del discorso infantile in psicoterapia di gruppo.

La ricerca in psicoterapia di gruppo: un adattamento italiano del modello del ciclo terapeutico ( TCM) per l’eta’ evolutiva

SIMONELLI, ALESSANDRA;DE PALO, FRANCESCA;
2011

Abstract

INTRODUZIONE. Lo strumento terapeutico del gruppo in età evolutiva permette di intervenire sui diversi aspetti della personalità del bambino che emergono in situazioni relazionali complesse: l’interazioni e gli scambi tra bambino/bambino e terapeuta/terapeuta ( Kymissis, Halperin 1996). La ricerca in tale campo rappresenta una sfida tuttora in corso in quanto necessita di un’interazione tra l’osservatore, l’analisi degli scambi interattivi e la comprensione dei contenuti narrativi. Il modello del ciclo del ciclo terapeutico di Mergenthaler ( Mergenthaler, Casonato 2009), nato per l’analisi computerizzata dei trascritti delle psicoterapie con gli adulti, consente un’indagine quantitativa delle interazioni verbali delle sedute di trattamento individuale e di gruppo. Il presente lavoro si propone di studiare i processi di cambiamento all’interno di un gruppo terapeutico in età evolutiva a partire dalle narrazioni di ciascun componente secondo la prospettiva teorica del Modello del Ciclo Terapeutico.METODO: L’intervento ha riguardato un ciclo di dodici sedute di terapia di gruppo a impostazione psicodinamica con due terapeuti e tre bambini di otto anni con disturbi sul piano relazionale; si è scelto di strapolare la prima seduta, quella intermedia e l’ultima. I trascritti verbatim delle sedute sono stati analizzati attraverso l’applicazione del Texit Analysis Sistem TAS/C, un programma computerizzato ispirato al Modello del Ciclo Terapeutico di Mergenthaler (2007). RISULTATI. L’applicazione del TAS/C ai dialoghi effettuati dai bambini durante le tre sedute ha permesso di identificare e codificare le parole emotive (ET) e astratte (AB), utilizzate dai bambini e dai terapeuti, ma non contenute nei dizionari per adulti. E’ stato possibile così costruire dei dizionari caratteristici del discorso infantile in psicoterapia di gruppo.
2011
XII Congresso Nazionale dell' Associazione Italiana di Psicologia. Sezione di psicologia Clinica e Dinamica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2501046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact