L’importanza dell’immagine della destinazione turistica è universalmente riconosciuta e sempre più crescente è l’attenzione da parte dei ricercatori del settore in quanto non solo permette di differenziare tra loro le località ma è parte integrante ed influente del processo di decisone e scelta della vacanza stessa. La ricerca, che ha come obiettivo l’analisi dei messaggi pubblicitari del Trentino Alto Adige apparsi negli ultimi dieci anni, si configura come un’esplorazione del mondo pubblicitario trentino con l’intento di rinvenire informazioni relative alle scelte di immagine promosse dalla regione. Modello teorico di riferimento è la teoria «push-pull» del costrutto di immagine primaria elaborata da Chon (1989, 1991). Sono stati analizzati i messaggi pubblicitari del Trentino pubblicati dal 1995 al 2004, per un totale di 63 messaggi. I messaggi pubblicitari sono stati esaminati mediante un’analisi del contenuto, effettuata con l’ausilio del software Atlas.ti. L’immagine viene maggiormente creata da elementi pull (la frequenza totale dei codici degli elementi pull è 433). Il Trentino rappresenta la «montanità», intesa come un ambiente naturale, unico, sorprendente, ricco di valori etici e spirituali, di grande qualità, dotato di strutture ricettive più che soddisfacenti. Il Trentino è presentato come terra dell’intrattenimento e dello svago, con l’offerta di eventi che coinvolgono il turista offrendo la possibilità di divertimento, di gusto e di arricchimento conoscitivo. I fattori push (la frequenza totale dei codici degli elementi push è 314) su cui punta maggiormente la pubblicità e che vanno a completare l’immagine sono i bisogni fisiologici e quelli di autorealizzazione. Nei dieci anni presi in considerazione la pubblicità ha mantenuto invariato il tono dei suoi messaggi (ovviamente sono cambiati gli slogan e il tipo di immagine) che risulta amichevole, rassicurante, emotivo e coerente con l’offerta. La comunicazione contribuisce al rafforzamento dell’immagine e a consolidare la forte identità del territorio.

L’immagine della destinazione turistica: il Trentino Alto Adige

MAERAN, ROBERTA;
2006

Abstract

L’importanza dell’immagine della destinazione turistica è universalmente riconosciuta e sempre più crescente è l’attenzione da parte dei ricercatori del settore in quanto non solo permette di differenziare tra loro le località ma è parte integrante ed influente del processo di decisone e scelta della vacanza stessa. La ricerca, che ha come obiettivo l’analisi dei messaggi pubblicitari del Trentino Alto Adige apparsi negli ultimi dieci anni, si configura come un’esplorazione del mondo pubblicitario trentino con l’intento di rinvenire informazioni relative alle scelte di immagine promosse dalla regione. Modello teorico di riferimento è la teoria «push-pull» del costrutto di immagine primaria elaborata da Chon (1989, 1991). Sono stati analizzati i messaggi pubblicitari del Trentino pubblicati dal 1995 al 2004, per un totale di 63 messaggi. I messaggi pubblicitari sono stati esaminati mediante un’analisi del contenuto, effettuata con l’ausilio del software Atlas.ti. L’immagine viene maggiormente creata da elementi pull (la frequenza totale dei codici degli elementi pull è 433). Il Trentino rappresenta la «montanità», intesa come un ambiente naturale, unico, sorprendente, ricco di valori etici e spirituali, di grande qualità, dotato di strutture ricettive più che soddisfacenti. Il Trentino è presentato come terra dell’intrattenimento e dello svago, con l’offerta di eventi che coinvolgono il turista offrendo la possibilità di divertimento, di gusto e di arricchimento conoscitivo. I fattori push (la frequenza totale dei codici degli elementi push è 314) su cui punta maggiormente la pubblicità e che vanno a completare l’immagine sono i bisogni fisiologici e quelli di autorealizzazione. Nei dieci anni presi in considerazione la pubblicità ha mantenuto invariato il tono dei suoi messaggi (ovviamente sono cambiati gli slogan e il tipo di immagine) che risulta amichevole, rassicurante, emotivo e coerente con l’offerta. La comunicazione contribuisce al rafforzamento dell’immagine e a consolidare la forte identità del territorio.
2006
Ricerche di Psicologia del Turismo
8855528955
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2505915
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact