Si analizza il fenomeno migratorio veneto e in particolare l'emigrazione dalla provincia di Vicenza attraverso i dati forniti dalle statistiche ufficiali ma anche dai resoconti dei parroci, con i loro commenti per mettere a fuoco il fenomeno: le annotazioni del clero curato costituiscono un punto di osservazione molto originale, sono una una fonte nella fonte, che ci fa comprendere sia i risvolti socio-culturali ed economici dell'emigrazione, sia il punto di vista del clero su questo problema sociale
Titolo: | Parroci ed emigranti nel Vicentino del primo Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1980 |
Abstract: | Si analizza il fenomeno migratorio veneto e in particolare l'emigrazione dalla provincia di Vicenza attraverso i dati forniti dalle statistiche ufficiali ma anche dai resoconti dei parroci, con i loro commenti per mettere a fuoco il fenomeno: le annotazioni del clero curato costituiscono un punto di osservazione molto originale, sono una una fonte nella fonte, che ci fa comprendere sia i risvolti socio-culturali ed economici dell'emigrazione, sia il punto di vista del clero su questo problema sociale |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2510732 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.