Nella lezione è trattato il problema della caratterizzazione statistica degli acquiferi naturalmente eterogenei e sono fatti alcuni cenni intorno ai processi di trasporto che in essi si realizzano. Dopo una prima parte introduttiva che fornisce un inquadramento generale del problema, sono fornite alcune informazioni a carattere statistico-matematico utili per la trattazione dei processi aleatori e la caratterizzazione statistica delle formazioni naturali. Sono di seguito illustrati i concetti fondamentali per la modellazione dei fenomeni di trasporto in campi di moto aleatori. La descrizione di una sperimentazione fisica di campo chiude la nota.
Caratterizzazione statistica delle formazioni porose eterogenee e modellazione dei fenomeni di trasporto
SALANDIN, PAOLO
1999
Abstract
Nella lezione è trattato il problema della caratterizzazione statistica degli acquiferi naturalmente eterogenei e sono fatti alcuni cenni intorno ai processi di trasporto che in essi si realizzano. Dopo una prima parte introduttiva che fornisce un inquadramento generale del problema, sono fornite alcune informazioni a carattere statistico-matematico utili per la trattazione dei processi aleatori e la caratterizzazione statistica delle formazioni naturali. Sono di seguito illustrati i concetti fondamentali per la modellazione dei fenomeni di trasporto in campi di moto aleatori. La descrizione di una sperimentazione fisica di campo chiude la nota.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.