Il saggio prende in analisi la figura del poligrafo Girolamo Ruscelli quale allestitore di sillogi liriche, a partire dalle prime raccolte edite all'arrivo a Venezia, sino alla più importante antologia, intitolata "I fiori". Di quest'ultima raccolta si studiano le relazioni con gli scritti teorici e con il rimario, parte di una comune strategia editoriale e culturale; sono poi prese in esame le modalità di costitutizione delle silloge liriche, compreso il "Tempio per Giovanna d’Aragona".
Distinguere i "dotti da gl'indotti". Ruscelli e le antologie di rime
TOMASI, FRANCO
2012
Abstract
Il saggio prende in analisi la figura del poligrafo Girolamo Ruscelli quale allestitore di sillogi liriche, a partire dalle prime raccolte edite all'arrivo a Venezia, sino alla più importante antologia, intitolata "I fiori". Di quest'ultima raccolta si studiano le relazioni con gli scritti teorici e con il rimario, parte di una comune strategia editoriale e culturale; sono poi prese in esame le modalità di costitutizione delle silloge liriche, compreso il "Tempio per Giovanna d’Aragona".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.