L'analisi dei rimari allestiti nella prima metà del Rinascimento in Italia permette di cogliere un effetto paradossale: proprio i volumi destinati a codificare definitivamente una norma, l'imitazione di Petrarca, spesso si trasformano in occasioni polemiche per discutere i principi dell'imitatio e del canone di autori classici. Si prendono in esame i rimari di Di Falco, Ruscelli, Morato, Liburnio alla luce del dibattito sulla lingua e sullo stile.

La poésie en «régime de monopole»: les dictionnaires de rimes italiens dans la première moitié du XVIème siècle.

TOMASI, FRANCO
2015

Abstract

L'analisi dei rimari allestiti nella prima metà del Rinascimento in Italia permette di cogliere un effetto paradossale: proprio i volumi destinati a codificare definitivamente una norma, l'imitazione di Petrarca, spesso si trasformano in occasioni polemiche per discutere i principi dell'imitatio e del canone di autori classici. Si prendono in esame i rimari di Di Falco, Ruscelli, Morato, Liburnio alla luce del dibattito sulla lingua e sullo stile.
2015
L’Epithète, le rime et la raison - - La lexicographie poétique en Europe, XVIe-XVIIe siècles
978-2-8124-3291-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2514763
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact