La pianura compresa tra i fiumi Sile e Livenza, nel Veneto orientale, fu caratterizzato nel Medioevo dalla forte presenza di acque, correnti e soprattutto stagnanti, e dalla persistenza dell’incolto. Questo non significa che si sia trattato di uno spazio marginale. Le risorse che si potevano ricavare dai boschi e dalle paludi attirarono fin dall’età carolingia gli appetiti di importanti raggruppamenti famigliari dell’antica aristocrazia, come gli esponenti della stirpe degli Unrochingi. In età posteriore al Mille in una prima fase questo spazio fu infiltrato dai conti di Treviso, dai nobili da Camino, dai veneziani Morosini e da altri importanti casati collegati a quelle famiglie; in seguito anche esponenti dei nuovi ceti emergenti, come i trevigiani de Bava, coinvolti nella circolazione commerciale alto adriatica, trovarono conveniente acquisire terre e aziende agrarie su quei terreni. Ma i veri protagonisti dello sfruttamento di queste ricchezze tra XII e XIII secolo furono i monasteri veneziani, e in particolare San Matteo di Mazzorbo, San Salvatore, Sant’Elena, che realizzarono qui una intensa opera di colonizzazione agraria e insediativa. A partire dal XIII secolo si assiste infine al crescente interessamento delle città di riferimento, Treviso e Venezia, rispetto alle quali l’area in questione rappresentava un territorio di confine e un serbatoio di materie prime per le opere pubbliche e private delle due città. Sullo sfondo, rimane una società contadina capace di adattarsi efficacemente al carattere anfibio dell’ambiente e alle sue frequenti trasformazioni. The plain between the rivers Sile and Livenza, in Veneto, in the Middle Ages was characterized by considerable presence of water, running and particularly stagnant, and persistence of incultivated lands. This does not mean that it was a marginal space. The resources that could derive from the woods and marshes since the Carolingian age attracted the desires of important family clusters of the old aristocracy, as the exponents of the lineage of Unrochingi. In the epochs subsequent the year 1000, in a first phase this space was infiltrated by the counts of Treviso, from the nobles da Camino, from the Venetian Morosini and other important families connected to those families; and later also members of the new emerging classes, such as the de Bava, from Treviso city, involved in the commercial trade in northern Adriatic, found it profitable to acquire ground and farms on the land. But the real stars of the exploitation of these resources between the twelfth and thirteenth centuries were the Venetian monasteries, and in particular San Matteo di Mazzorbo, San Salvatore, Sant’Elena, who built here a work of intense agrarian colonization and settlement. From the thirteenth century there was finally the growing involvement of the city authorities of Treviso and Venice. The area in question was a border area and a repository of raw materials for public and private works of the two cities. In the background, there is a peasant society that can adapt effectively to the amphibious character of the environment and its frequent changes.

Ambiente naturale e intervento umano tra Sile, Piave e Livenza nei secoli XI-XV

CANZIAN, DARIO
2012

Abstract

La pianura compresa tra i fiumi Sile e Livenza, nel Veneto orientale, fu caratterizzato nel Medioevo dalla forte presenza di acque, correnti e soprattutto stagnanti, e dalla persistenza dell’incolto. Questo non significa che si sia trattato di uno spazio marginale. Le risorse che si potevano ricavare dai boschi e dalle paludi attirarono fin dall’età carolingia gli appetiti di importanti raggruppamenti famigliari dell’antica aristocrazia, come gli esponenti della stirpe degli Unrochingi. In età posteriore al Mille in una prima fase questo spazio fu infiltrato dai conti di Treviso, dai nobili da Camino, dai veneziani Morosini e da altri importanti casati collegati a quelle famiglie; in seguito anche esponenti dei nuovi ceti emergenti, come i trevigiani de Bava, coinvolti nella circolazione commerciale alto adriatica, trovarono conveniente acquisire terre e aziende agrarie su quei terreni. Ma i veri protagonisti dello sfruttamento di queste ricchezze tra XII e XIII secolo furono i monasteri veneziani, e in particolare San Matteo di Mazzorbo, San Salvatore, Sant’Elena, che realizzarono qui una intensa opera di colonizzazione agraria e insediativa. A partire dal XIII secolo si assiste infine al crescente interessamento delle città di riferimento, Treviso e Venezia, rispetto alle quali l’area in questione rappresentava un territorio di confine e un serbatoio di materie prime per le opere pubbliche e private delle due città. Sullo sfondo, rimane una società contadina capace di adattarsi efficacemente al carattere anfibio dell’ambiente e alle sue frequenti trasformazioni. The plain between the rivers Sile and Livenza, in Veneto, in the Middle Ages was characterized by considerable presence of water, running and particularly stagnant, and persistence of incultivated lands. This does not mean that it was a marginal space. The resources that could derive from the woods and marshes since the Carolingian age attracted the desires of important family clusters of the old aristocracy, as the exponents of the lineage of Unrochingi. In the epochs subsequent the year 1000, in a first phase this space was infiltrated by the counts of Treviso, from the nobles da Camino, from the Venetian Morosini and other important families connected to those families; and later also members of the new emerging classes, such as the de Bava, from Treviso city, involved in the commercial trade in northern Adriatic, found it profitable to acquire ground and farms on the land. But the real stars of the exploitation of these resources between the twelfth and thirteenth centuries were the Venetian monasteries, and in particular San Matteo di Mazzorbo, San Salvatore, Sant’Elena, who built here a work of intense agrarian colonization and settlement. From the thirteenth century there was finally the growing involvement of the city authorities of Treviso and Venice. The area in question was a border area and a repository of raw materials for public and private works of the two cities. In the background, there is a peasant society that can adapt effectively to the amphibious character of the environment and its frequent changes.
2012
Acque e territorio nel Veneto medievale
9788883349591
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2517492
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact