Obiettivo del lavoro è contribuire all'ottimizzazione di metodologie di rilievo speditive e allo stesso tempo sufficientemente accurate per la stima di valori di rugosità del letto in alvei torrentizi dominati da ghiaia e ciottoli. L'analisi è consistita nel verificare ed applicare ad un caso di studio (torrenti Cellina e Meduna, Pordenone) un iter che prevede di eseguire delle misure granulometriche complete secondo il metodo classico del campionamento numerale a reticolo e simultaneamente delle misure speditive lungo un transetto in linea che considera un numero ridotto di diametri. Dopo questa fase di calibrazione si è potuto procedere con una campagna intensiva di misure speditive, permettendo di ottenere una rappresentazione distribuita delle granulometrie superficiali dell'area indagata e conseguendo al contempo una notevole economia dei tempi di rilevamento. Grazie a questo risultato si è poi potuta produrre una mappatura dettagliata delle scabrezze idrauliche da impiegare in una modellazione idraulica bidimensionale.
Titolo: | Sulla determinazione speditiva della curva granulometrica del materiale superficiale d'alveo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Obiettivo del lavoro è contribuire all'ottimizzazione di metodologie di rilievo speditive e allo stesso tempo sufficientemente accurate per la stima di valori di rugosità del letto in alvei torrentizi dominati da ghiaia e ciottoli. L'analisi è consistita nel verificare ed applicare ad un caso di studio (torrenti Cellina e Meduna, Pordenone) un iter che prevede di eseguire delle misure granulometriche complete secondo il metodo classico del campionamento numerale a reticolo e simultaneamente delle misure speditive lungo un transetto in linea che considera un numero ridotto di diametri. Dopo questa fase di calibrazione si è potuto procedere con una campagna intensiva di misure speditive, permettendo di ottenere una rappresentazione distribuita delle granulometrie superficiali dell'area indagata e conseguendo al contempo una notevole economia dei tempi di rilevamento. Grazie a questo risultato si è poi potuta produrre una mappatura dettagliata delle scabrezze idrauliche da impiegare in una modellazione idraulica bidimensionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2519182 | |
ISBN: | 9788890627330 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |