Il sondaggio rileva le opinioni soggettive sugli argomenti più diversi e la distinzione tra opinione e conoscenza è sempre valida anche quando si parla di opinione pubblica come di un insieme di giudizi riguardanti problemi attuali e diffusi nel pubblico. La costruzione dell'opinione avviene in modo tale da nascondere all'individuo le ragioni della sua scelta, lasciandogli lò'illusione di una decisione autonoma. Si può parlare di opinione pubblica quando si forma la società borghese in cui alla sfera pubblica si contrappone quella privata e quando esistono gruppi di discussione che creano il consenso. L'ambiente dell'informazione, specie di quella persuasiva in particolare è denso di messaggi in cui sono prevalenti gli elementi marginali rispetto ad altri elementi sostanziali. tale ambiente è assai complesso e in esso i tempi di decisione sono brevi e non permettono di scegliere in modo ponderato. Un sovraccarico di informazione comporta pericoli sia per la consapevolezza delle decisioni sia per la libertà di scelta.. Si deve raggiungere un ragionevole compromesso tra il potenziale di democrazia e i possibili effetti perversi che nascono quando di fatto si impedisce agli individui siano in grado di gestire consapevolmente e con strumenti cognitivi adeguati un'offerta sovrabbondante. Il sondaggio può essere uno strumento adatto per conoscere meglio, ma può tramutarsi in accettazione4 acritica che manipola gli orientamenti dell'opinione pubblica
Politica dei sondaggi
TESSAROLO, MARISELDA
2000
Abstract
Il sondaggio rileva le opinioni soggettive sugli argomenti più diversi e la distinzione tra opinione e conoscenza è sempre valida anche quando si parla di opinione pubblica come di un insieme di giudizi riguardanti problemi attuali e diffusi nel pubblico. La costruzione dell'opinione avviene in modo tale da nascondere all'individuo le ragioni della sua scelta, lasciandogli lò'illusione di una decisione autonoma. Si può parlare di opinione pubblica quando si forma la società borghese in cui alla sfera pubblica si contrappone quella privata e quando esistono gruppi di discussione che creano il consenso. L'ambiente dell'informazione, specie di quella persuasiva in particolare è denso di messaggi in cui sono prevalenti gli elementi marginali rispetto ad altri elementi sostanziali. tale ambiente è assai complesso e in esso i tempi di decisione sono brevi e non permettono di scegliere in modo ponderato. Un sovraccarico di informazione comporta pericoli sia per la consapevolezza delle decisioni sia per la libertà di scelta.. Si deve raggiungere un ragionevole compromesso tra il potenziale di democrazia e i possibili effetti perversi che nascono quando di fatto si impedisce agli individui siano in grado di gestire consapevolmente e con strumenti cognitivi adeguati un'offerta sovrabbondante. Il sondaggio può essere uno strumento adatto per conoscere meglio, ma può tramutarsi in accettazione4 acritica che manipola gli orientamenti dell'opinione pubblicaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.