Attraverso un' indagine di laboratorio condotta su di un modello fisico a fondo mobile si é analizzato il fenomeno di erosione localizzata causato da un getto libero effluente da uno stramazzo rettangolare. I risultati sperimentali si sono utilizzati per proporre un dimensionamento idraulico delle controbriglie montane. Si é desunto un criterio che tiene conto, oltreché delle condizioni geometriche di contorno (altezza di briglia e controbriglia, larghezza della gaveta e dell’alveo), anche della composizione granulometrica dei sedimenti costituenti il letto del torrente.
La progettazione delle controbriglie
D'AGOSTINO, VINCENZO
1996
Abstract
Attraverso un' indagine di laboratorio condotta su di un modello fisico a fondo mobile si é analizzato il fenomeno di erosione localizzata causato da un getto libero effluente da uno stramazzo rettangolare. I risultati sperimentali si sono utilizzati per proporre un dimensionamento idraulico delle controbriglie montane. Si é desunto un criterio che tiene conto, oltreché delle condizioni geometriche di contorno (altezza di briglia e controbriglia, larghezza della gaveta e dell’alveo), anche della composizione granulometrica dei sedimenti costituenti il letto del torrente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




