Il saggio illustra e indaga alcuni casi esemplari di committenza femminile nel Veneto medievale. Dopo una breve introduzione storiografica e metodologica sul tema, l'analisi si concentra su alcune opere realizzate appunto per committenti donne, che mostrano i ritratti delle finanziatrici e, talvolta, iscrizioni che ne ricordano il nome. Attraverso lo studio congiunto delle opere stesse, dei dati d'archivio, delle identità delle finanziatrici, e del più generale contesto storico e devozionale, si propongono alcune considerazioni sul ruolo femminile nel Medioevo veneto.
Titolo: | Donne dimenticate: esempi di committenza femminile nel Veneto medievale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | |
Abstract: | Il saggio illustra e indaga alcuni casi esemplari di committenza femminile nel Veneto medievale. Dopo una breve introduzione storiografica e metodologica sul tema, l'analisi si concentra su alcune opere realizzate appunto per committenti donne, che mostrano i ritratti delle finanziatrici e, talvolta, iscrizioni che ne ricordano il nome. Attraverso lo studio congiunto delle opere stesse, dei dati d'archivio, delle identità delle finanziatrici, e del più generale contesto storico e devozionale, si propongono alcune considerazioni sul ruolo femminile nel Medioevo veneto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2523436 |
ISBN: | 978-88-370-8875-0 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.