Nel presente capitolo forniamo una descrizione di come il passaggio dalla logica del prodotto a quella della “soluzione” possa arricchire i processi di creazione di valore aumentando la produttività d’impresa. Il tema è analizzato in due ambiti distinti ma correlati: dapprima analizziamo valore e produttività nell’ambito dei sistemi di servizi complessi a livello di impresa, successivamente estendiamo la logica alla dimensione di filiera. L’analisi è arricchita dalla descrizione di alcuni casi esemplari di aziende che sono riuscite ad affinare le proprie armi di creazione di valore e di aumento produttività grazie all’ampliamento del concetto di offerta che descriviamo nel capitolo. In conclusione, delineiamo alcune implicazioni manageriali utili a capire quale impatto hanno queste tematiche sulla gestione strategica dei global service.
La produttività generata dall’integrazione: in proprietà, in filiera e nelle reti
PAIOLA, MARCO UGO
2012
Abstract
Nel presente capitolo forniamo una descrizione di come il passaggio dalla logica del prodotto a quella della “soluzione” possa arricchire i processi di creazione di valore aumentando la produttività d’impresa. Il tema è analizzato in due ambiti distinti ma correlati: dapprima analizziamo valore e produttività nell’ambito dei sistemi di servizi complessi a livello di impresa, successivamente estendiamo la logica alla dimensione di filiera. L’analisi è arricchita dalla descrizione di alcuni casi esemplari di aziende che sono riuscite ad affinare le proprie armi di creazione di valore e di aumento produttività grazie all’ampliamento del concetto di offerta che descriviamo nel capitolo. In conclusione, delineiamo alcune implicazioni manageriali utili a capire quale impatto hanno queste tematiche sulla gestione strategica dei global service.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.