Philip Alston, giurista internazionalista e già membro del Comitato internazionale dei diritti economici, sociali e culturali, è una delle voci che con autorevolezza ha proposto una riflessione sui prossimi sviluppi delle politiche dell'Unione e della Comunità in materia di diritti umani su scala globale. In questo volumetto, che riflette in sintesi testi più estesi usciti sia in riviste che in volume, l'autore sottolinea il ruolo che l'Europa ha avuto nel mantenere viva l'attenzione ai diritti umani in un periodo di globalizzazione a senso unico, orientata cioè verso l'indiscriminata apertura alle esigenze dei sistemi economici dominanti. L''Europa tuttavia non può limitarsi ad un ruolo difensivo. Con il proprio sistema le istituzioni europee devono contribuire attivamente alla globalizzazione dei diritti.
Titolo: | Diritti umani e globalizzazione. Il ruolo dell'Europa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Philip Alston, giurista internazionalista e già membro del Comitato internazionale dei diritti economici, sociali e culturali, è una delle voci che con autorevolezza ha proposto una riflessione sui prossimi sviluppi delle politiche dell'Unione e della Comunità in materia di diritti umani su scala globale. In questo volumetto, che riflette in sintesi testi più estesi usciti sia in riviste che in volume, l'autore sottolinea il ruolo che l'Europa ha avuto nel mantenere viva l'attenzione ai diritti umani in un periodo di globalizzazione a senso unico, orientata cioè verso l'indiscriminata apertura alle esigenze dei sistemi economici dominanti. L''Europa tuttavia non può limitarsi ad un ruolo difensivo. Con il proprio sistema le istituzioni europee devono contribuire attivamente alla globalizzazione dei diritti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2533770 |
ISBN: | 8876703519 |
Appare nelle tipologie: | 03.08 - Traduzione di libro |