L’alcol può essere considerato allo stesso tempo una sostanza “inclusiva” o “esclusiva”: se da un lato il consumo di alcol è un fatto sociale caratteristico di diverse occasioni di incontro, dall’altro gli eccessi nell’uso della sostanza costituiscono elementi centrali di condizioni di degrado e di ritiro individuale. In questo capitolo verranno sinteticamente discusse alcune dimensioni statistiche del fenomeno, le condizioni per definire una modalità patologica di uso dell’alcol, il ruolo che l’alcol esercita nei confronti delle prestazioni psicomotorie e verranno illustrati il ruolo dello sport nel consumo eccessivo di alcol e quello dell’esercizio fisico come strumento chiave per la recovery delle patologie alcol-correlate.
La battaglia della bottiglia: alcol, sport, esercizio
CARRARO, ATTILIO
2012
Abstract
L’alcol può essere considerato allo stesso tempo una sostanza “inclusiva” o “esclusiva”: se da un lato il consumo di alcol è un fatto sociale caratteristico di diverse occasioni di incontro, dall’altro gli eccessi nell’uso della sostanza costituiscono elementi centrali di condizioni di degrado e di ritiro individuale. In questo capitolo verranno sinteticamente discusse alcune dimensioni statistiche del fenomeno, le condizioni per definire una modalità patologica di uso dell’alcol, il ruolo che l’alcol esercita nei confronti delle prestazioni psicomotorie e verranno illustrati il ruolo dello sport nel consumo eccessivo di alcol e quello dell’esercizio fisico come strumento chiave per la recovery delle patologie alcol-correlate.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.