Il saggio indaga l'apparato illustrativo del Decameron di Oxford (Holkham Hall MS. 531) codice realizzato dal miniatore Taddeo Crivelli alla corte di Ferrara per Teofilo Calcagnini, favorito del duca Borso d'Este, alla metà del XV secolo. Libro di lusso nato nel contesto cortese il codice, capolavoro dell'officina ferrarese, viene analizzato nel rapporto immagine-testo con particolare attenzione alla funzione e alle scelte iconografiche. Vengono inoltre analizzati i documenti di pagamento al miniatore e fatti i debiti confronti con le opere di Crivelli della maturità.

Il dono di Borso. Taddeo Crivelli e il Decameron per Teofilo Calcagnini

TONIOLO, FEDERICA
2013

Abstract

Il saggio indaga l'apparato illustrativo del Decameron di Oxford (Holkham Hall MS. 531) codice realizzato dal miniatore Taddeo Crivelli alla corte di Ferrara per Teofilo Calcagnini, favorito del duca Borso d'Este, alla metà del XV secolo. Libro di lusso nato nel contesto cortese il codice, capolavoro dell'officina ferrarese, viene analizzato nel rapporto immagine-testo con particolare attenzione alla funzione e alle scelte iconografiche. Vengono inoltre analizzati i documenti di pagamento al miniatore e fatti i debiti confronti con le opere di Crivelli della maturità.
2013
Giovanni Boccaccio Decameron
9788812001927
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2571282
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact