Come è noto, i metodi di verifica della sicurezza strutturale previsti nelle moderne normative, concepiti per essere applicati a strutture che devono ancora essere costruite, rappresentano – per quanto la loro concreta applicazione sia basata su una serie complessa di attività ingegneristiche precise, e cioè calcoli, anche molto sofisticati, prove, misure, controlli, collaudi – un processo del tutto convenzionale, che non si risolve certo nell’ambito di una alternativa ‘secca’ fra costruzione sicura e costruzione insicura, ma in un risultato dal significato alquanto sfuggente e sfumato

Conservazione del patrimonio architettonico e sicurezza strutturale in zona sismica: insegnamenti dalle recenti esperienze italiane

MODENA, CLAUDIO;DA PORTO, FRANCESCA;VALLUZZI, MARIA ROSA
2012

Abstract

Come è noto, i metodi di verifica della sicurezza strutturale previsti nelle moderne normative, concepiti per essere applicati a strutture che devono ancora essere costruite, rappresentano – per quanto la loro concreta applicazione sia basata su una serie complessa di attività ingegneristiche precise, e cioè calcoli, anche molto sofisticati, prove, misure, controlli, collaudi – un processo del tutto convenzionale, che non si risolve certo nell’ambito di una alternativa ‘secca’ fra costruzione sicura e costruzione insicura, ma in un risultato dal significato alquanto sfuggente e sfumato
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2573184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact