Il lavoro analizza le forme dell'obscuritas (ossia della non trasparenza di significato) nella poesia italiana del Novecento, prendendo in esame in particolare Montale, Raboni, Caproni e Sereni. Ha un ruolo fondamentale la distinzione fra "oscurità" e "difficoltà", così come fu teorizzata da Franco Fortini. La situazione italiana è confrontata con quanto avviene nelle altre tradizioni europee e con gli adattamenti (e le banalizzazioni) tramite cui tali procedimenti sono ripresi nell'attuale musica leggera.
Sull’oscurità della poesia italiana del Novecento
ZULIANI, LUCA
2012
Abstract
Il lavoro analizza le forme dell'obscuritas (ossia della non trasparenza di significato) nella poesia italiana del Novecento, prendendo in esame in particolare Montale, Raboni, Caproni e Sereni. Ha un ruolo fondamentale la distinzione fra "oscurità" e "difficoltà", così come fu teorizzata da Franco Fortini. La situazione italiana è confrontata con quanto avviene nelle altre tradizioni europee e con gli adattamenti (e le banalizzazioni) tramite cui tali procedimenti sono ripresi nell'attuale musica leggera.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




