«Mediazione» è concetto poliedrico che allude a significati, funzioni e competenze comuni e diverse a seconda di chi è chiamato a svolgere tale ruolo. Nel sostenere la necessità di «so-stare sulla mediazione» mediante un’attività di riflessione critico-costruttiva, il libro riconsidera tale concetto attraverso la «lente» della pedagogia interculturale. Esplorando se, come e in che grado si realizzino effettive pratiche di mediazione interculturale all’interno di una Rete di scuole per l’intercultura, il testo evidenzia alcuni tra i principali bisogni formativi a partire dai quali promuovere competenze di mediazione interculturale, intesa come «stile professionale» di chi, sebbene con ruoli diversi, opera in contesti scolastici e socio-educativi.
Educare "stando nel mezzo". Mediazione interculturale tra ricerca e formazione
CESTARO, MARGHERITA
2013
Abstract
«Mediazione» è concetto poliedrico che allude a significati, funzioni e competenze comuni e diverse a seconda di chi è chiamato a svolgere tale ruolo. Nel sostenere la necessità di «so-stare sulla mediazione» mediante un’attività di riflessione critico-costruttiva, il libro riconsidera tale concetto attraverso la «lente» della pedagogia interculturale. Esplorando se, come e in che grado si realizzino effettive pratiche di mediazione interculturale all’interno di una Rete di scuole per l’intercultura, il testo evidenzia alcuni tra i principali bisogni formativi a partire dai quali promuovere competenze di mediazione interculturale, intesa come «stile professionale» di chi, sebbene con ruoli diversi, opera in contesti scolastici e socio-educativi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.