Riassunto Negli ecosistemi forestali, la dinamica del riciclo della sostanza organica morta è influenzata principalmente dal clima, dal contenuto idrico, dalla roccia madre e dalla vegetazione. Dieci modalità di riciclo, riconoscibili in campo attraverso lo studio di una trentina di forme di humus, possono aiutare a descrivere e precisare il fenomeno per i suoli forestali di ambienti asfittici e non. Ormai utilizzata a livello Europeo, tale classificazione è stata recentemente pubblicata come proposta per l'integrazione delle forme di humus nella "World Reference Base for Soil Resources (WRB-FAO)". Lo scopo di questo lavoro è quello di mostrare quanto sia facile classificare le forme di humus e quanto queste possano essere ricche di informazione. Abstract In forest ecosystems, the recycling of dead organic matter is mostly influenced by climate, soil water content, substrate and vegetation. Ten modalities of recycling, recognisable in the field through the study of about 30 humus forms, can help to describe and precise the phenomenon for forest soils in terrestrial and semi-terrestrial environments. Used by now at European level, this classification has been recently published as a proposal of integration of humus forms in the World Reference Base for Soil Resources (WRB-FAO). The aim of this paper is to illustrate how easy is the classification of humus forms and how rich in information it could be.

Dinamica del riciclo della sostanza organica morta e forme di humus (Dynamics of dead organic matter and humus forms)

ZANELLA, AUGUSTO;
2013

Abstract

Riassunto Negli ecosistemi forestali, la dinamica del riciclo della sostanza organica morta è influenzata principalmente dal clima, dal contenuto idrico, dalla roccia madre e dalla vegetazione. Dieci modalità di riciclo, riconoscibili in campo attraverso lo studio di una trentina di forme di humus, possono aiutare a descrivere e precisare il fenomeno per i suoli forestali di ambienti asfittici e non. Ormai utilizzata a livello Europeo, tale classificazione è stata recentemente pubblicata come proposta per l'integrazione delle forme di humus nella "World Reference Base for Soil Resources (WRB-FAO)". Lo scopo di questo lavoro è quello di mostrare quanto sia facile classificare le forme di humus e quanto queste possano essere ricche di informazione. Abstract In forest ecosystems, the recycling of dead organic matter is mostly influenced by climate, soil water content, substrate and vegetation. Ten modalities of recycling, recognisable in the field through the study of about 30 humus forms, can help to describe and precise the phenomenon for forest soils in terrestrial and semi-terrestrial environments. Used by now at European level, this classification has been recently published as a proposal of integration of humus forms in the World Reference Base for Soil Resources (WRB-FAO). The aim of this paper is to illustrate how easy is the classification of humus forms and how rich in information it could be.
2013
IX Congresso Nazionale SISEF
MULTIFUNZIONALITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI MONTANI: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2681273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact