Nonostante la lunga crisi economica, rimangono limitate le ricerche che indagano le sue implicazioni nelle prospettive di vita e di lavoro degli individui. Il volume si propone di contribuire a ridurre tale vuoto conoscitivo a partire da un archivio di 170 interviste in profondità e 435 brevi interviste telefoniche a migranti disoccupati. I saggi di Bruno Anastasia, Vanessa Azzeruoli, Maurizio Gambuzza, Graziano Merotto, Maurizio Rasera, Marco Semenzin e dei curatori ricostruiscono i percorsi migratori e lavorativi, le strategie di risposta alla perdita di occupazione, le modalità di reperimento di un lavoro e di un reddito e, infine, la ridefinizione dei progetti migratori. L'allargamento della precarietà occupazionale, abitativa e finanche esistenziale generato dalla crisi rappresenta un grave declino nelle traiettorie di vita delle donne e degli uomini migranti. Il quadro complessivo che emerge è, infatti, quello della diffusione della figura del lavoratore povero occupato in mansioni generiche. La crisi economica opprime l’individualità e produce ulteriore frammentazione dei percorsi lavorativi. Tuttavia non mancano i tentativi, in particolare delle donne migranti, di smarcarsi da un destino apparentemente ineluttabile di confinamento nell’ambito familiare oppure in mansioni banalizzate a salario da indigenza.

Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione

SACCHETTO, DEVI;VIANELLO, FRANCESCA
2013

Abstract

Nonostante la lunga crisi economica, rimangono limitate le ricerche che indagano le sue implicazioni nelle prospettive di vita e di lavoro degli individui. Il volume si propone di contribuire a ridurre tale vuoto conoscitivo a partire da un archivio di 170 interviste in profondità e 435 brevi interviste telefoniche a migranti disoccupati. I saggi di Bruno Anastasia, Vanessa Azzeruoli, Maurizio Gambuzza, Graziano Merotto, Maurizio Rasera, Marco Semenzin e dei curatori ricostruiscono i percorsi migratori e lavorativi, le strategie di risposta alla perdita di occupazione, le modalità di reperimento di un lavoro e di un reddito e, infine, la ridefinizione dei progetti migratori. L'allargamento della precarietà occupazionale, abitativa e finanche esistenziale generato dalla crisi rappresenta un grave declino nelle traiettorie di vita delle donne e degli uomini migranti. Il quadro complessivo che emerge è, infatti, quello della diffusione della figura del lavoratore povero occupato in mansioni generiche. La crisi economica opprime l’individualità e produce ulteriore frammentazione dei percorsi lavorativi. Tuttavia non mancano i tentativi, in particolare delle donne migranti, di smarcarsi da un destino apparentemente ineluttabile di confinamento nell’ambito familiare oppure in mansioni banalizzate a salario da indigenza.
2013
9788820458027
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2718284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact