Il saggio riassume i risultati di una ricerca interessata ad approfondire come le persone anziane partecipanti alle attività di educazione permanente dell’Università della Terza Età, vivano il loro personale invecchiamento e a rilevare in che misura i loro bisogni educativi trovino espressione e corrispondenza all’interno dell’offerta formativa di tale istituzione. L’indagine privilegiando l’ottica qualitativa si è avvalsa dello strumento dell’intervista semi-strutturata per cogliere le opinioni, i vissuti e i significati emergenti dai racconti dei soggetti coinvolti. I risultati mostrano come quella anziana sia un’età ricca di significati esistenziali e di implicazioni pedagogiche. Gli aspetti analizzati (l’invecchiamento fisico, la vita di relazione, il passaggio al pensionamento, l’immagine di sé, l’esperienza di apprendimento, la visione della propria esistenza) mettono in evidenza la compresenza nell’anziano di differenti dimensioni in rapporto dialettico tra loro: la paura della malattia, la consapevolezza della morte, il dolore per la perdita delle persone care, il piacere per la scoperta e l’avvio di nuove amicizie, il disorientamento con l’avvento del pensionamento e il bisogno di ri-orientamento verso nuovi spazi di operatività, l’insofferenza verso un’immagine sociale stereotipata di anziano, il desiderio di crescita culturale come strumento di conoscenza di sé stessi e del mondo e di espressione di sé, la ricerca del senso della propria vita. Le istanze di autorealizzazione rilevate, alle quali i soggetti implicati nell’indagine si relazionano in termini di invecchiamento attivo quindi in modo consapevole e propositivo, appaiono piuttosto complesse. e differenziate trovando accoglimento solo in parte all’interno dell’Università della Terza Età e pertanto richiedono un’attenta riflessione pedagogica e un ulteriore approfondimento da parte del professionista dell’educazione affinché il bisogno di questi anziani di invecchiare attivamente trovi risposte educative articolate, mirate e competenti.

L’anziano nell’Università della Terza Età: un esempio di invecchiamento attivo

GREGIANIN, ALESSANDRA
2013

Abstract

Il saggio riassume i risultati di una ricerca interessata ad approfondire come le persone anziane partecipanti alle attività di educazione permanente dell’Università della Terza Età, vivano il loro personale invecchiamento e a rilevare in che misura i loro bisogni educativi trovino espressione e corrispondenza all’interno dell’offerta formativa di tale istituzione. L’indagine privilegiando l’ottica qualitativa si è avvalsa dello strumento dell’intervista semi-strutturata per cogliere le opinioni, i vissuti e i significati emergenti dai racconti dei soggetti coinvolti. I risultati mostrano come quella anziana sia un’età ricca di significati esistenziali e di implicazioni pedagogiche. Gli aspetti analizzati (l’invecchiamento fisico, la vita di relazione, il passaggio al pensionamento, l’immagine di sé, l’esperienza di apprendimento, la visione della propria esistenza) mettono in evidenza la compresenza nell’anziano di differenti dimensioni in rapporto dialettico tra loro: la paura della malattia, la consapevolezza della morte, il dolore per la perdita delle persone care, il piacere per la scoperta e l’avvio di nuove amicizie, il disorientamento con l’avvento del pensionamento e il bisogno di ri-orientamento verso nuovi spazi di operatività, l’insofferenza verso un’immagine sociale stereotipata di anziano, il desiderio di crescita culturale come strumento di conoscenza di sé stessi e del mondo e di espressione di sé, la ricerca del senso della propria vita. Le istanze di autorealizzazione rilevate, alle quali i soggetti implicati nell’indagine si relazionano in termini di invecchiamento attivo quindi in modo consapevole e propositivo, appaiono piuttosto complesse. e differenziate trovando accoglimento solo in parte all’interno dell’Università della Terza Età e pertanto richiedono un’attenta riflessione pedagogica e un ulteriore approfondimento da parte del professionista dell’educazione affinché il bisogno di questi anziani di invecchiare attivamente trovi risposte educative articolate, mirate e competenti.
2013
L'educatore, l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni
9788867601264
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2778883
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact