Obiettivo: lo studio indaga la diffusione del doping tra giovani sportivi e mira ad individuare le associazioni positive fra uso di sostanze dopanti e caratteristiche della personalità sportiva e uso di sostanze voluttuarie, quali fumo, alcol e caffè. Viene inoltre indagato il consumo di integratori alimentari ed energy drinks e l'uso di FANS a scopo antalgico in corso di gare e allenamenti. Metodo: L'indagine è stata condotta mediante somministrazione di questionari anonimi a sportivi di livello dilettantistico, non agonistico, semiprofessionale e professionale, di età compresa tra i 18 e 35 anni, iscritti nel 2012 ad Associazioni/Società sportive della province di Treviso, Padova, Udine e Pordenone e praticanti sport soggetti a controlli antidoping da parte del CONI. Daii 178 questionari idonei allo studi sono stati raccolti dati relativi alle caratteristiche anagrafiche e staturo-ponderali, al tipo e alla categoria di sport praticato e tempo dedicato all'allenamento; ai caratteri della personalità sportiva, alle motivazioni personali e al tipo di risposta agli eventi stressanti propri della vita di uno sportivo; alla diffusione e alla conoscenza delle sostanze dopanti e alla disponibilità al loro utilizzo; all' abitudine al consumo di sostanze voluttuarie quali fumo, alcol e caffè, oltre che di integratori ed energy drinks; all' uso di FANS a scopo antalgico per il superamento della fatica durante gli allenamenti e le gare. I dati sono stati raccolti in un database creato in un foglio di lavoro Excel ed elaborati attraverso la formulazione di tabelle e grafici. L'associazione tra le variabili è stata analizzata attraverso le tabelle pivot e la stima dell'Odds Ratio; la verifica delle ipotesi d'associazione è stata eseguita attraverso il test esatto di Fisher. Risultati: Il 40% del campione (72 su 178) conosce almeno una persona che fa uso di doping e il 24 % è in stretti rapporti con la stessa. Il 7% degli sportivi maschi (10 su 140) ammette di essere disposto all'uso di doping per migliorare la propria performance; di questi l'80% pratica sport individuali e il 205 di squadra e tutti ad un livello dilettantistico e non agonistico. Sono state evidenziate varie circostanze che associano positivamente con la inclinazione all'uso di doping: l'essere in stretti rapporti con almeno una persona che fa uso di doping (OR=7.7 ; IC=1.3-64.1; p= 0.02), il consumo di energy drinks (OR= 4.7; IC= 1.2-20.1; p=0.02), l'essere disposti a tutto per accedere ad un livello superiore o per essere ingaggiati in squadre importanti (OR=11.6; IC= 2.7-50.3; p=0.001), il ritenere che il miglioramento dell'aspetto fisico sia uno degli effetti ricercati con l'uso di doping; inoltre la conoscenza dei tipi di sostanze e dei relativi effetti è superiore nel gruppo incline al doping. Infine il 15 % del campione totale (27 su 178) ammette di utilizzare FANS e di questo gruppo il 78% ammette di averli assunti almeno una volta per superare la fatica e continuare ad allenarsi e gareggiare.

IL FENOMENO DEL DOPING TRA I GIOVANI SPORTIVI

MORGILLO, GAETANO;BERTONCELLO, CHIARA;BALDOVIN, TATJANA;BUJA, ALESSANDRA;BALDO, VINCENZO
2013

Abstract

Obiettivo: lo studio indaga la diffusione del doping tra giovani sportivi e mira ad individuare le associazioni positive fra uso di sostanze dopanti e caratteristiche della personalità sportiva e uso di sostanze voluttuarie, quali fumo, alcol e caffè. Viene inoltre indagato il consumo di integratori alimentari ed energy drinks e l'uso di FANS a scopo antalgico in corso di gare e allenamenti. Metodo: L'indagine è stata condotta mediante somministrazione di questionari anonimi a sportivi di livello dilettantistico, non agonistico, semiprofessionale e professionale, di età compresa tra i 18 e 35 anni, iscritti nel 2012 ad Associazioni/Società sportive della province di Treviso, Padova, Udine e Pordenone e praticanti sport soggetti a controlli antidoping da parte del CONI. Daii 178 questionari idonei allo studi sono stati raccolti dati relativi alle caratteristiche anagrafiche e staturo-ponderali, al tipo e alla categoria di sport praticato e tempo dedicato all'allenamento; ai caratteri della personalità sportiva, alle motivazioni personali e al tipo di risposta agli eventi stressanti propri della vita di uno sportivo; alla diffusione e alla conoscenza delle sostanze dopanti e alla disponibilità al loro utilizzo; all' abitudine al consumo di sostanze voluttuarie quali fumo, alcol e caffè, oltre che di integratori ed energy drinks; all' uso di FANS a scopo antalgico per il superamento della fatica durante gli allenamenti e le gare. I dati sono stati raccolti in un database creato in un foglio di lavoro Excel ed elaborati attraverso la formulazione di tabelle e grafici. L'associazione tra le variabili è stata analizzata attraverso le tabelle pivot e la stima dell'Odds Ratio; la verifica delle ipotesi d'associazione è stata eseguita attraverso il test esatto di Fisher. Risultati: Il 40% del campione (72 su 178) conosce almeno una persona che fa uso di doping e il 24 % è in stretti rapporti con la stessa. Il 7% degli sportivi maschi (10 su 140) ammette di essere disposto all'uso di doping per migliorare la propria performance; di questi l'80% pratica sport individuali e il 205 di squadra e tutti ad un livello dilettantistico e non agonistico. Sono state evidenziate varie circostanze che associano positivamente con la inclinazione all'uso di doping: l'essere in stretti rapporti con almeno una persona che fa uso di doping (OR=7.7 ; IC=1.3-64.1; p= 0.02), il consumo di energy drinks (OR= 4.7; IC= 1.2-20.1; p=0.02), l'essere disposti a tutto per accedere ad un livello superiore o per essere ingaggiati in squadre importanti (OR=11.6; IC= 2.7-50.3; p=0.001), il ritenere che il miglioramento dell'aspetto fisico sia uno degli effetti ricercati con l'uso di doping; inoltre la conoscenza dei tipi di sostanze e dei relativi effetti è superiore nel gruppo incline al doping. Infine il 15 % del campione totale (27 su 178) ammette di utilizzare FANS e di questo gruppo il 78% ammette di averli assunti almeno una volta per superare la fatica e continuare ad allenarsi e gareggiare.
2013
Atti 46° Congresso Nazionale SItI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2838118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact