Si prende in considerazione il ruolo che il proverbio, e la più ampia categoria di forme ribricabili sotto la sentenza o il detto celebre, gioca nella tradizione lirica italiana, in particolare del secondo Quattrocento e pieno Cinquecento. Il saggio prende le mosse da alcune considerazioni di carattere generale sul rapporto tra struttura argomentativa della lirica e il proverbio, utilizzando come esempio soprattutto quello petrarchesco. Poi si analizza la continua fortuna del rapporto, soprattutto nella tradizione 'alta', lontano cioè dagli esiti più scontati delle forme comico-parodiche.

Osservazioni sul proverbio nella lirica quattro-cinquecentesca

TOMASI, FRANCO
2014

Abstract

Si prende in considerazione il ruolo che il proverbio, e la più ampia categoria di forme ribricabili sotto la sentenza o il detto celebre, gioca nella tradizione lirica italiana, in particolare del secondo Quattrocento e pieno Cinquecento. Il saggio prende le mosse da alcune considerazioni di carattere generale sul rapporto tra struttura argomentativa della lirica e il proverbio, utilizzando come esempio soprattutto quello petrarchesco. Poi si analizza la continua fortuna del rapporto, soprattutto nella tradizione 'alta', lontano cioè dagli esiti più scontati delle forme comico-parodiche.
2014
Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo
9788882473655
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2898898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact