Il volume collettaneo affronta il tema delle trasformazioni sociali, economiche ed urbane determinate dalla recente crisi economica e i conseguenti cambiamenti nelle pratiche urbane, nelle politiche e strategie di gestione delle città, nel governo del territorio ma soprattutto nella domanda e nei bisogni della collettività. Il difficile contesto determinatosi negli ultimi anni vengono esplorate sia attraverso la raccolta di interviste a diversi assessori di alcune (grandi e medie) città italiane (“Voci dalla città, è stata chiamata la specifica sezione del volume dedicata alle interviste), sia attraverso alcuni saggi di esperti e conoscitori di vari ambiti strategici del governo della città (“Sguardi esperti”) che restituiscono le diverse problematiche alla luce delle nuove condizioni intervenute negli ultimi anni. Tre introduzioni e due postfazioni aiutano ad inquadrare il caso italiano in una prospettiva sia storica che internazionale, spingendo a riflettere sul profondo cambiamento in corso nella società contemporanea soprattutto a stimolare la riflessione su quale via intraprendere per superare la difficile congiuntura attuale.
Titolo: | Città e politiche in tempi di crisi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il volume collettaneo affronta il tema delle trasformazioni sociali, economiche ed urbane determinate dalla recente crisi economica e i conseguenti cambiamenti nelle pratiche urbane, nelle politiche e strategie di gestione delle città, nel governo del territorio ma soprattutto nella domanda e nei bisogni della collettività. Il difficile contesto determinatosi negli ultimi anni vengono esplorate sia attraverso la raccolta di interviste a diversi assessori di alcune (grandi e medie) città italiane (“Voci dalla città, è stata chiamata la specifica sezione del volume dedicata alle interviste), sia attraverso alcuni saggi di esperti e conoscitori di vari ambiti strategici del governo della città (“Sguardi esperti”) che restituiscono le diverse problematiche alla luce delle nuove condizioni intervenute negli ultimi anni. Tre introduzioni e due postfazioni aiutano ad inquadrare il caso italiano in una prospettiva sia storica che internazionale, spingendo a riflettere sul profondo cambiamento in corso nella società contemporanea soprattutto a stimolare la riflessione su quale via intraprendere per superare la difficile congiuntura attuale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2984500 |
ISBN: | 9788820450762 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 - Curatela |