L'intervento prende in esame una pantomima settecentesca, "Omai", e come lo strumento allegorico sia impiegato al suo interno da un lato a fini encomiastici, e dall'altro per proporre un'immagine "pacifica" dell'imperialismo britannico in linea con le teorie di Adam Smith, critico della politica più aggressiva che aveva dominato la politica coloniale del Regno Unito nel Nord america.
Titolo: | L’imperialismo “benevolo” della pantomima: "Omai" al Covent Garden (1785) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | L'intervento prende in esame una pantomima settecentesca, "Omai", e come lo strumento allegorico sia impiegato al suo interno da un lato a fini encomiastici, e dall'altro per proporre un'immagine "pacifica" dell'imperialismo britannico in linea con le teorie di Adam Smith, critico della politica più aggressiva che aveva dominato la politica coloniale del Regno Unito nel Nord america. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3013302 | |
ISBN: | 9788866801696 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.