Dopo una breve discussione delle modalità espressive dell’artista svizzera Pipilotti Rist (Grabs, 1962), lo studio si concentra sull’esame approfondito di una delle sue opere video più famose, che gli ha valso il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1997: Ever Is Over All. La lettura del lavoro sviscera con originalità i contenuti e i rimandi iconografici dell’opera, che vanno dalla favola (Dorothy del Mago di Oz) al mito classico (la menade che impugna il tirso), nella cornice ideologica di una posizione esplicitamente connotata come femminista e ambientalista. Infine, la conclusione dello studio si dedica a un’analisi di tipo narratologico dell’opera dell’artista.
Gli oceani fioriti di Pipilotti Rist. Note su Ever Is Over All
BARTORELLI, GUIDO
2014
Abstract
Dopo una breve discussione delle modalità espressive dell’artista svizzera Pipilotti Rist (Grabs, 1962), lo studio si concentra sull’esame approfondito di una delle sue opere video più famose, che gli ha valso il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1997: Ever Is Over All. La lettura del lavoro sviscera con originalità i contenuti e i rimandi iconografici dell’opera, che vanno dalla favola (Dorothy del Mago di Oz) al mito classico (la menade che impugna il tirso), nella cornice ideologica di una posizione esplicitamente connotata come femminista e ambientalista. Infine, la conclusione dello studio si dedica a un’analisi di tipo narratologico dell’opera dell’artista.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.