Nel capitolo vengono enucleate una serie di linee di tendenza emergenti dall’indagine di carattere nazionale promossa dall'Isfol (ente sotto il controllo del Ministero del Lavoro), finalizzata alla ricostruzione delle caratteristiche e delle dinamiche evolutive del sistema dell’offerta di formazione professionale finanziata da fondi pubblici in Italia. In particolare si riportano i risultati del ciclo di focus group effettuati presso le amministrazioni regionali. Ad essere esplorata è la capacità dei sistemi formativi di accompagnare adeguatamente le molteplici forme di transizione cui è soggetta un’utenza sempre più variegata, in una congiuntura di crisi economica. L'analisi consente di proporre un'ipotesi di posizionamento degli scenari regionali, in base al grado di risposta rispetto alle variabili chiave poste alla base dell’indagine.
L’impatto della crisi sulla strutturazione dell’offerta formativa delle regioni
DORDIT, LUCA
2015
Abstract
Nel capitolo vengono enucleate una serie di linee di tendenza emergenti dall’indagine di carattere nazionale promossa dall'Isfol (ente sotto il controllo del Ministero del Lavoro), finalizzata alla ricostruzione delle caratteristiche e delle dinamiche evolutive del sistema dell’offerta di formazione professionale finanziata da fondi pubblici in Italia. In particolare si riportano i risultati del ciclo di focus group effettuati presso le amministrazioni regionali. Ad essere esplorata è la capacità dei sistemi formativi di accompagnare adeguatamente le molteplici forme di transizione cui è soggetta un’utenza sempre più variegata, in una congiuntura di crisi economica. L'analisi consente di proporre un'ipotesi di posizionamento degli scenari regionali, in base al grado di risposta rispetto alle variabili chiave poste alla base dell’indagine.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.