L’obiettivo consiste nello strutturare un insieme di coordinate che consentano di posizionare le forme di programmazione definite dalle diverse istituzioni scolastiche rispetto a un quadro di possibili forme di integrazione degli insegnamenti in ambito scientifico e, più estesamente, di programmazione interdisciplinare. Per strutturare il campo delle forme di integrazione si fa ricorso in primo luogo a tre distinte categorie di elementi: – abilità generali connesse alle pratiche scientifico-tecnologiche in logica inquiry-based; – concetti unificanti; – nuclei essenziali propri di ciascun campo disciplinare o multidisciplinare.
Framework dell'integrazione interdisciplinare
DORDIT, LUCA
2015
Abstract
L’obiettivo consiste nello strutturare un insieme di coordinate che consentano di posizionare le forme di programmazione definite dalle diverse istituzioni scolastiche rispetto a un quadro di possibili forme di integrazione degli insegnamenti in ambito scientifico e, più estesamente, di programmazione interdisciplinare. Per strutturare il campo delle forme di integrazione si fa ricorso in primo luogo a tre distinte categorie di elementi: – abilità generali connesse alle pratiche scientifico-tecnologiche in logica inquiry-based; – concetti unificanti; – nuclei essenziali propri di ciascun campo disciplinare o multidisciplinare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.