Il rapporto ha inteso presentare e commentare in forma sintetica i principali dati riguardanti la ricerca oCSE-PISA 2012 nel settore della Formazione Professionale. Trattandosi della prima analisi ad ampio raggio su dati PISA, si è ritenuto conveniente, ai fini di una prima ricostruzione generale di scenario, esaminare con eguale livello di approfondimento i campi relativi alle tre literacy. Dopo aver introdotto i principali elementi di scenario, l’analisi viene circoscritta al settore della Formazione Professionale, con frequenti raffronti tra la Formazione Professionale iniziale (IeFP) e l’Istruzione Professionale (IP).
OCSE Pisa 2012 : rapporto sulla formazione professionale in Italia
DORDIT, LUCA
2014
Abstract
Il rapporto ha inteso presentare e commentare in forma sintetica i principali dati riguardanti la ricerca oCSE-PISA 2012 nel settore della Formazione Professionale. Trattandosi della prima analisi ad ampio raggio su dati PISA, si è ritenuto conveniente, ai fini di una prima ricostruzione generale di scenario, esaminare con eguale livello di approfondimento i campi relativi alle tre literacy. Dopo aver introdotto i principali elementi di scenario, l’analisi viene circoscritta al settore della Formazione Professionale, con frequenti raffronti tra la Formazione Professionale iniziale (IeFP) e l’Istruzione Professionale (IP).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.