La prima parte della pubblicazione si propone di delineare gli elementi portanti di un modello integrato di auto-valutazione degli organismi formativi, coerente con il Quadro europeo di assicurazione della qualità e con il dispositivo messo a punto dall’iNVALSi, considerando gli esiti del dibattito scientifico che si è andato sviluppando nelle principali sedi internazionali. Nella seconda parte ci si propone di delineare gli elementi centrali di un modello per il riconoscimento e la validazione delle competenze dei formatori operanti nella ieFP, orientato al miglioramento del servizio ed allo sviluppo professionale, mediante un confronto con lo scenario OCSE. In tal modo si perviene alla delineazione di un framework per la valutazione dei formatori dei CFP coerente con le recenti politiche nazionali ed europee di settore
La valutazione interna ed esterna dei CFP e il nuovo sistema nazionale di valutazione
DORDIT, LUCA
2014
Abstract
La prima parte della pubblicazione si propone di delineare gli elementi portanti di un modello integrato di auto-valutazione degli organismi formativi, coerente con il Quadro europeo di assicurazione della qualità e con il dispositivo messo a punto dall’iNVALSi, considerando gli esiti del dibattito scientifico che si è andato sviluppando nelle principali sedi internazionali. Nella seconda parte ci si propone di delineare gli elementi centrali di un modello per il riconoscimento e la validazione delle competenze dei formatori operanti nella ieFP, orientato al miglioramento del servizio ed allo sviluppo professionale, mediante un confronto con lo scenario OCSE. In tal modo si perviene alla delineazione di un framework per la valutazione dei formatori dei CFP coerente con le recenti politiche nazionali ed europee di settorePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.