E’ certamente vero che nel corso di tutto il medioevo, c’è stata una distanza forte fra le donne e la pratica della scrittura. Una distanza esito di un rapporto faticoso ed episodico, una distanza difficile da colmare, che pone le donne in una condizione spesso di incapacità o di inferiorità manifeste, dal momento che, quando scrivono, lo fanno assai di frequente con abilità limitate ed esiti assai diseguali, non raggiungendo sempre il livello grafico per così dire maschile. Accanto e connessa alla questione dello scrivere i libri vi è poi quella del leggere i libri da parte delle donne così come quella, strettamente correlata alle prime due, della committenza di libri da parte delle donne. La verifica delle relazioni attive e passive fra le donne e i libri può essere condotta, in un modo forse meno usuale e più originale, non solo e non tanto cercando le testimonianze relative all’attività delle donne copiste - che hanno materialmente prodotto dei codici, ma anche e soprattutto indagando sulle donne committenti – che i codici li hanno fatti confezionare -, in un percorso anche diacronico, che permetta di ricostruire, accanto a delle biografie individuali, anche ambiti di produzione, reti di scambi, processi culturali.

Donne che scrivono, donne che fanno scrivere

GIOVE', NICOLETTA;
2015

Abstract

E’ certamente vero che nel corso di tutto il medioevo, c’è stata una distanza forte fra le donne e la pratica della scrittura. Una distanza esito di un rapporto faticoso ed episodico, una distanza difficile da colmare, che pone le donne in una condizione spesso di incapacità o di inferiorità manifeste, dal momento che, quando scrivono, lo fanno assai di frequente con abilità limitate ed esiti assai diseguali, non raggiungendo sempre il livello grafico per così dire maschile. Accanto e connessa alla questione dello scrivere i libri vi è poi quella del leggere i libri da parte delle donne così come quella, strettamente correlata alle prime due, della committenza di libri da parte delle donne. La verifica delle relazioni attive e passive fra le donne e i libri può essere condotta, in un modo forse meno usuale e più originale, non solo e non tanto cercando le testimonianze relative all’attività delle donne copiste - che hanno materialmente prodotto dei codici, ma anche e soprattutto indagando sulle donne committenti – che i codici li hanno fatti confezionare -, in un percorso anche diacronico, che permetta di ricostruire, accanto a delle biografie individuali, anche ambiti di produzione, reti di scambi, processi culturali.
2015
Il genere nella ricerca storica, Atti del VI congresso della Società Italiana delle Storiche (Padova - Venezia, 12-14 febbraio 2013), I
9788871158471
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3191246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact