Il contributo affronta il tema dello sviluppo sostenibile in montagna individuando tre punti di partenza: la caducità della bellezza, la precarietà dei beni della nostra civiltà, il lutto e la sofferenza legati alla perdita. Il primo di essi si riferisce all’esigenza di coniugare il vincolo per la protezione dell’ambiente con l’esigenza di fornire non solo sussistenza, ma anche benessere alle popolazioni locali. Purtroppo gli strumenti di pianificazione, pur supportati da un ampio apparato di valutazioni, hanno sì delineato obiettivi e norme per la conservazione dell’integrità, ma spesso questi sono rimasti carenti nella definizione di criteri progettuali per la riqualificazione e la creazione di nuovi paesaggi esteticamente attraenti, ecologicamente stabili e funzionali. La caducità poi è un concetto di cui la è pervasa forse più di ogni altro territorio proprio la montagna. La precarietà è legata sia alle condizioni naturali caratteristiche dei luoghi, ma anche al dissesto idrogeologico, alla delicatezza dei monumenti geologici, all’uso del suolo e alla percezione dei luoghi. Ed ancora all’economia: abitare in montagna significa saper coniugare le conoscenze discendenti proprio dalla forte dimensione culturale delle popolazioni autoctone con la necessaria innovazione, la quale necessita di essere governata per non diventare un ulteriore strumento di dipendenza della montagna dalla pianura. Infine la sofferenza legata alla perdita della bellezza e dei beni. In questo buona parte della responsabilità è ravvisabile proprio nei processi di innovazione economica, sociale e territoriale che, molto spesso, hanno fatto sì che le risorse locali non venissero sfruttate sul luogo e per il luogo. Bellezza, precarietà e perdita sono dunque tre condizioni che sembra abbiano regolato l’abitare in montagna rispetto al tema della gestione del territorio, generando al contempo sia il dolore che lo spunto di una speranza futura.

Nuovi modelli per lo sviluppo sostenibile in montagna

BOVE, ALESSANDRO
2015

Abstract

Il contributo affronta il tema dello sviluppo sostenibile in montagna individuando tre punti di partenza: la caducità della bellezza, la precarietà dei beni della nostra civiltà, il lutto e la sofferenza legati alla perdita. Il primo di essi si riferisce all’esigenza di coniugare il vincolo per la protezione dell’ambiente con l’esigenza di fornire non solo sussistenza, ma anche benessere alle popolazioni locali. Purtroppo gli strumenti di pianificazione, pur supportati da un ampio apparato di valutazioni, hanno sì delineato obiettivi e norme per la conservazione dell’integrità, ma spesso questi sono rimasti carenti nella definizione di criteri progettuali per la riqualificazione e la creazione di nuovi paesaggi esteticamente attraenti, ecologicamente stabili e funzionali. La caducità poi è un concetto di cui la è pervasa forse più di ogni altro territorio proprio la montagna. La precarietà è legata sia alle condizioni naturali caratteristiche dei luoghi, ma anche al dissesto idrogeologico, alla delicatezza dei monumenti geologici, all’uso del suolo e alla percezione dei luoghi. Ed ancora all’economia: abitare in montagna significa saper coniugare le conoscenze discendenti proprio dalla forte dimensione culturale delle popolazioni autoctone con la necessaria innovazione, la quale necessita di essere governata per non diventare un ulteriore strumento di dipendenza della montagna dalla pianura. Infine la sofferenza legata alla perdita della bellezza e dei beni. In questo buona parte della responsabilità è ravvisabile proprio nei processi di innovazione economica, sociale e territoriale che, molto spesso, hanno fatto sì che le risorse locali non venissero sfruttate sul luogo e per il luogo. Bellezza, precarietà e perdita sono dunque tre condizioni che sembra abbiano regolato l’abitare in montagna rispetto al tema della gestione del territorio, generando al contempo sia il dolore che lo spunto di una speranza futura.
2015
Abitare in montagna
9788867873746
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3191768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact