L’intervento sviluppa una sezione del mio volume "Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani" (Bologna, Il Mulino, 2009). L’obiettivo è individuare l’origine e le caratteristiche delle innovazioni metriche che caratterizzano gli attuali testi per musica, dalle canzonette più commerciali fino alla cosiddetta canzone d’autore. A misurarla con le regole della tradizione, l’attuale musica di consumo, anche nelle sue manifestazioni più raffinate, presenta di frequente una metrica anarchica, non riconducibile ai paradigmi che, nei secoli precedenti, erano predominanti anche fra i testi di registro più basso. Ma ciò non va addebitato soltanto alle caratteristiche della cultura di massa. Infatti, a partire dal XVII secolo, l’avvento della musica tonale ha causato un profondo mutamento nei testi destinati al canto. In Italia, in un primo tempo, si affermò una riuscita soluzione di compromesso, che preservava le antiche misure e l’antico sistema di rime e preferiva piuttosto esercitare forti condizionamenti sulla lingua: sono i cosiddetti 'metri chiabreriani', caratteristici delle arie d’opera. Nel corso del Novecento, a partire da stilemi e soluzioni già presenti nella fascia bassa della tradizione, si è creata una serie di nuovi paradigmi, ancora in fase di assestamento: l’isosillabismo ha sempre più spesso lasciato il posto a una metrica di tipo accentuale o tonico-sillabico, mentre nuove tipologie di rime e nuove soluzioni linguistiche hanno tentato di conciliare le esigenze del ritmo musicale con la naturalezza e la modernità dello stile. Da qui sono nate anche nuove forzature, che hanno preso il posto di quelle autorizzate dal linguaggio poetico tradizionale. L’intervento è basato su una serie di esempi significativi, tratti dalla musica di consumo a partire dal secondo dopoguerra. L'obiettivo principale è individuare le soluzioni più riuscite, e quelle che più di frequente sono state riprese da altri autori. Spesso è necessario il ricorso a confronti con versi cantati di area anglosassone, perché l’imitazione delle loro caratteristiche musicali e formali ha giocato un ruolo importante nello sviluppo delle nuove forme.

New directions in Italian song lyrics?

ZULIANI, LUCA
2015

Abstract

L’intervento sviluppa una sezione del mio volume "Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani" (Bologna, Il Mulino, 2009). L’obiettivo è individuare l’origine e le caratteristiche delle innovazioni metriche che caratterizzano gli attuali testi per musica, dalle canzonette più commerciali fino alla cosiddetta canzone d’autore. A misurarla con le regole della tradizione, l’attuale musica di consumo, anche nelle sue manifestazioni più raffinate, presenta di frequente una metrica anarchica, non riconducibile ai paradigmi che, nei secoli precedenti, erano predominanti anche fra i testi di registro più basso. Ma ciò non va addebitato soltanto alle caratteristiche della cultura di massa. Infatti, a partire dal XVII secolo, l’avvento della musica tonale ha causato un profondo mutamento nei testi destinati al canto. In Italia, in un primo tempo, si affermò una riuscita soluzione di compromesso, che preservava le antiche misure e l’antico sistema di rime e preferiva piuttosto esercitare forti condizionamenti sulla lingua: sono i cosiddetti 'metri chiabreriani', caratteristici delle arie d’opera. Nel corso del Novecento, a partire da stilemi e soluzioni già presenti nella fascia bassa della tradizione, si è creata una serie di nuovi paradigmi, ancora in fase di assestamento: l’isosillabismo ha sempre più spesso lasciato il posto a una metrica di tipo accentuale o tonico-sillabico, mentre nuove tipologie di rime e nuove soluzioni linguistiche hanno tentato di conciliare le esigenze del ritmo musicale con la naturalezza e la modernità dello stile. Da qui sono nate anche nuove forzature, che hanno preso il posto di quelle autorizzate dal linguaggio poetico tradizionale. L’intervento è basato su una serie di esempi significativi, tratti dalla musica di consumo a partire dal secondo dopoguerra. L'obiettivo principale è individuare le soluzioni più riuscite, e quelle che più di frequente sono state riprese da altri autori. Spesso è necessario il ricorso a confronti con versi cantati di area anglosassone, perché l’imitazione delle loro caratteristiche musicali e formali ha giocato un ruolo importante nello sviluppo delle nuove forme.
2015
Text and Tune. On the Association of Music and Lyrics in Sung Verse
978-3-0343-1560-9
9783035195231
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zuliani - New directions in Italian song lyrics - estratto.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto dal volume, contenente l'articolo
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 181.91 kB
Formato Adobe PDF
181.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3194894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact