Gli ancoraggi con barre autoperforanti sono una buona alternativa alle tradizionali tecniche di ancoraggio passivo. Per ampliare il loro campo di applicazione e migliorarne le caratteristiche meccaniche è allo studio lo sviluppo di un nuovo tipo di barre autoperforanti dette barre composite, che nascono dall’accoppiamento di una barra tradizionale e di uno o più trefoli di acciaio armonico. Il presente intervento propone un semplice modello matematico per la descrizione del comportamento meccanico delle barre composite e lo mette a confronto con i risultati di una serie di prove sperimentali preliminari.
Comportamento elastoplastico di ancoraggi compositi
BISSON, ALBERTO;COLA, SIMONETTA;
2013
Abstract
Gli ancoraggi con barre autoperforanti sono una buona alternativa alle tradizionali tecniche di ancoraggio passivo. Per ampliare il loro campo di applicazione e migliorarne le caratteristiche meccaniche è allo studio lo sviluppo di un nuovo tipo di barre autoperforanti dette barre composite, che nascono dall’accoppiamento di una barra tradizionale e di uno o più trefoli di acciaio armonico. Il presente intervento propone un semplice modello matematico per la descrizione del comportamento meccanico delle barre composite e lo mette a confronto con i risultati di una serie di prove sperimentali preliminari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.