Gli ancoraggi con barre autoperforanti sono una buona alternativa alle tradizionali tecniche di ancoraggio passivo. Per ampliare il loro campo di applicazione e migliorarne le caratteristiche meccaniche, è in fase di sviluppo una nuova tipologia di ancoraggi detti compositi, che nascono dall’accoppiamento di una barra autoperforante tradizionale con uno o più trefoli di acciaio armonico inseriti e cementati al suo interno. La particolarità di tali ancoraggi è che possono essere installati senza una piastra o una struttura di ripartizione di testa. Dopo una breve presentazione della tecnica e dei suoi principali vantaggi, l’articolo propone i risultati di alcune analisi numeriche tramite cui si è esaminato in via preliminare il comportamento geotecnico del sistema.
Titolo: | Ancoraggi compositi pretesi: analisi delle sollecitazioni indotte nel terreno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Gli ancoraggi con barre autoperforanti sono una buona alternativa alle tradizionali tecniche di ancoraggio passivo. Per ampliare il loro campo di applicazione e migliorarne le caratteristiche meccaniche, è in fase di sviluppo una nuova tipologia di ancoraggi detti compositi, che nascono dall’accoppiamento di una barra autoperforante tradizionale con uno o più trefoli di acciaio armonico inseriti e cementati al suo interno. La particolarità di tali ancoraggi è che possono essere installati senza una piastra o una struttura di ripartizione di testa. Dopo una breve presentazione della tecnica e dei suoi principali vantaggi, l’articolo propone i risultati di alcune analisi numeriche tramite cui si è esaminato in via preliminare il comportamento geotecnico del sistema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3195082 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |