La designazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare avviene successivamente all’adozione di misure di conservazione da parte delle Regioni o delle Provincie Autonome. Le misure di conservazione contribuiscono al raggiungimento o mantenimento di uno stato di conservazione favorevole degli habitat e delle specie per i quali il sito è stato individuato. Gli strumenti di pianificazione del patrimonio silvopastorale hanno tradizionalmente concorso alla conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario. Per questo motivo, l’adozione delle misure di conservazione rappresenta un’opportunità per integrare o aggiornare questi strumenti alla luce degli obiettivi della rete Natura 2000. Illustrando il percorso metodologico seguito per la redazione delle misure di conservazione delle ZSC alpine nella Regione del Veneto, gli autori intendono stimolare una discussione sui possibili limiti applicativi e sulle opportunità legate al conferimento ai piani di gestione silvopastorale del ruolo di strumenti direttamente connessi e necessari alla gestione dei siti Natura 2000.
La funzione della pianificazione forestale nella redazione delle misure di conservazione dei siti Natura 2000
SITZIA, TOMMASO;CAMPAGNARO, THOMAS;
2015
Abstract
La designazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare avviene successivamente all’adozione di misure di conservazione da parte delle Regioni o delle Provincie Autonome. Le misure di conservazione contribuiscono al raggiungimento o mantenimento di uno stato di conservazione favorevole degli habitat e delle specie per i quali il sito è stato individuato. Gli strumenti di pianificazione del patrimonio silvopastorale hanno tradizionalmente concorso alla conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario. Per questo motivo, l’adozione delle misure di conservazione rappresenta un’opportunità per integrare o aggiornare questi strumenti alla luce degli obiettivi della rete Natura 2000. Illustrando il percorso metodologico seguito per la redazione delle misure di conservazione delle ZSC alpine nella Regione del Veneto, gli autori intendono stimolare una discussione sui possibili limiti applicativi e sulle opportunità legate al conferimento ai piani di gestione silvopastorale del ruolo di strumenti direttamente connessi e necessari alla gestione dei siti Natura 2000.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.