L’estrazione di petrolio e gas in aree ad elevata biodiversità comporta una serie di impatti significativi su specie ed ecosistemi, quali la contaminazione del suolo, dell’acqua e dell’aria, la deforestazione, la frammentazione degli habitat. Anche in Italia vi sono attività petrolifere che interessano aree ad alta biodiversità. È il caso della concessione “Val d’Agri”, in Basilicata, che si sviluppa sul giacimento di petrolio onshore più grande d’Europa, interessando diversi siti della Rete Europea Natura 2000 e il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il volume offre un quadro articolato delle attività petrolifere presenti nella concessione, dei documenti e degli Studi di Impatto Ambientale. L’analisi è stata effettuata applicando al caso di studio le linee guida LIPIM, elaborate dall’autore, per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione degli impatti ambientali legati alle attività di estrazione petrolifera in aree continentali ad elevata diversità biologica. Le linee guida LIPIM sono il frutto di un ampio lavoro di raccolta e analisi critica della letteratura tecnico scientifica esistente e rappresentano, per diversi aspetti, un unicum sia a livello nazionale sia internazionale.
Titolo: | PETROLIO E BIODIVERSITÀ IN VAL D’AGR Linee guida per la valutazione di impatto ambientale di attività petrolifere onshore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | L’estrazione di petrolio e gas in aree ad elevata biodiversità comporta una serie di impatti significativi su specie ed ecosistemi, quali la contaminazione del suolo, dell’acqua e dell’aria, la deforestazione, la frammentazione degli habitat. Anche in Italia vi sono attività petrolifere che interessano aree ad alta biodiversità. È il caso della concessione “Val d’Agri”, in Basilicata, che si sviluppa sul giacimento di petrolio onshore più grande d’Europa, interessando diversi siti della Rete Europea Natura 2000 e il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Il volume offre un quadro articolato delle attività petrolifere presenti nella concessione, dei documenti e degli Studi di Impatto Ambientale. L’analisi è stata effettuata applicando al caso di studio le linee guida LIPIM, elaborate dall’autore, per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione degli impatti ambientali legati alle attività di estrazione petrolifera in aree continentali ad elevata diversità biologica. Le linee guida LIPIM sono il frutto di un ampio lavoro di raccolta e analisi critica della letteratura tecnico scientifica esistente e rappresentano, per diversi aspetti, un unicum sia a livello nazionale sia internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3219050 |
ISBN: | 978 88 6787 588 7 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 - Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DIANTINI_Petrolio e biodiversità in Val d'Agri.pdf | Monografia | Documento in Post-print | Accesso libero | Open Access Visualizza/Apri |