Il contributo fa parte del Rapporto 2017 Italiadecide, pubblicato da Il Mulino. Presenta una breve rassegna ragionata su alcuni dei principali approcci formativi messi a punto in ambito universitario imperniati sull’integrazione tra apprendimento accademico e apprendimento basato sulla pratica in ambiente di lavoro reale. L’attenzione è posta da un lato sul contesto europeo, dove l’alternanza tra formazione d’aula / laboratorio e acquisizione di competenze in contesto esperienziale vanta una consolidata tradizione, e dall’altro sulle dinamiche evolutive che negli anni recenti hanno interessato lo scenario italiano. Relativamente a quest’ultimo, solo ultimamente si è assistito infatti all’introduzione nel quadro normativo di una serie di dispositivi tesi ad attribuire un maggiore spazio nella formazione universitaria all’apprendimento basato sulla pratica di tipo professionale.
Alternanza
DORDIT, LUCA
2017
Abstract
Il contributo fa parte del Rapporto 2017 Italiadecide, pubblicato da Il Mulino. Presenta una breve rassegna ragionata su alcuni dei principali approcci formativi messi a punto in ambito universitario imperniati sull’integrazione tra apprendimento accademico e apprendimento basato sulla pratica in ambiente di lavoro reale. L’attenzione è posta da un lato sul contesto europeo, dove l’alternanza tra formazione d’aula / laboratorio e acquisizione di competenze in contesto esperienziale vanta una consolidata tradizione, e dall’altro sulle dinamiche evolutive che negli anni recenti hanno interessato lo scenario italiano. Relativamente a quest’ultimo, solo ultimamente si è assistito infatti all’introduzione nel quadro normativo di una serie di dispositivi tesi ad attribuire un maggiore spazio nella formazione universitaria all’apprendimento basato sulla pratica di tipo professionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.