Le Conclusioni generali del testo "We Can Change!" riprende il tema - assunto dal volume - della mediazione interculturale e, considerando attentamente le esperienze di acrobaticità-vulnerabilità-progettualità proprie dell'adolescenza, sottolinea la delicata e importante funzione dell'educatore-mediatore. Il quale, per essere davvero in grado di "accompagnare" il tragitto degli adolescenti e, in particolare, di quelli che soffrono la condizione di "doppiamente stranieri", deve a suo modo essere esperto di acrobaticità-vulnerabilità-progettualità.
Conclusioni generali
MILAN, GIUSEPPE
2016
Abstract
Le Conclusioni generali del testo "We Can Change!" riprende il tema - assunto dal volume - della mediazione interculturale e, considerando attentamente le esperienze di acrobaticità-vulnerabilità-progettualità proprie dell'adolescenza, sottolinea la delicata e importante funzione dell'educatore-mediatore. Il quale, per essere davvero in grado di "accompagnare" il tragitto degli adolescenti e, in particolare, di quelli che soffrono la condizione di "doppiamente stranieri", deve a suo modo essere esperto di acrobaticità-vulnerabilità-progettualità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.