Il volume contiene gli interventi, rielaborati e ampliati dei partecipanti al convegno Editoria e traduzione. Focus sulle lingue ‘di minore diffusione’ (Università di Padova, 16-17 gennaio 2014) e i contributi di docenti universitari, traduttori e studiosi che non poterono prendervi parte. Un panorama dal punto di vista italiano ampio e aggiornato sulle lingue definite ‘minori’ o ‘piccole’, per qualità e importanza pari a quelle considerate ‘maggiori’ o ‘grandi’. Si parla di letteratura e lingua ungherese, polacca, romena, finlandese, neerlandese, danese, islandese, neogreca, persiana, galega, di Hans Christian Andersen, Mircea Eliade, Mircea Cărtărescu, Ana Blandiana, Matei Vișniec, Imre Kertész, Péter Esterházy, Szilárd Borbély, Magda Szabó, Constantin Kavafis e Díaz Castro, e molti altri. Si riflette su metodi, tecniche, esperienze di traduzione e pubblicazione in lingua italiana di testi di varie epoche letterarie; sul rapporto tra editore e traduttore, tra politiche editoriali e letteratura; sul canone della letteratura tradotta da una lingua ‘di minore diffusione’: quanto influiscono le scelte dell’editoria italiana, là dove primeggiano autori ‘mito’ come Sándor Márai o Wisława Szymborska? Chiudono il volume le riflessioni sulla traduzione letteraria come professione; sugli aspetti pragmatici di un mestiere considerato da molti ‘romantico’ o semplice ‘hobby’ alla portata di tutti; sul rapporto tra traduzione e cinema. La traduzione – passione e mestiere serio – non è imitazione del testo originale, ma neppure può essere il suo specchio deformante. Gli editori hanno una grande responsabilità nei confronti del lettore italiano e della letteratura straniera che pubblicano, mentre su internet impazzano i traduttori letterari ‘volontaristici’ i quali, spesso senza alcun riscontro scientifico e professionale, diffondono un verbo incerto e sofferto.

Editoria e traduzione: focus sulle lingue 'di minore diffusione'

FRANCHI, CINZIA
2016

Abstract

Il volume contiene gli interventi, rielaborati e ampliati dei partecipanti al convegno Editoria e traduzione. Focus sulle lingue ‘di minore diffusione’ (Università di Padova, 16-17 gennaio 2014) e i contributi di docenti universitari, traduttori e studiosi che non poterono prendervi parte. Un panorama dal punto di vista italiano ampio e aggiornato sulle lingue definite ‘minori’ o ‘piccole’, per qualità e importanza pari a quelle considerate ‘maggiori’ o ‘grandi’. Si parla di letteratura e lingua ungherese, polacca, romena, finlandese, neerlandese, danese, islandese, neogreca, persiana, galega, di Hans Christian Andersen, Mircea Eliade, Mircea Cărtărescu, Ana Blandiana, Matei Vișniec, Imre Kertész, Péter Esterházy, Szilárd Borbély, Magda Szabó, Constantin Kavafis e Díaz Castro, e molti altri. Si riflette su metodi, tecniche, esperienze di traduzione e pubblicazione in lingua italiana di testi di varie epoche letterarie; sul rapporto tra editore e traduttore, tra politiche editoriali e letteratura; sul canone della letteratura tradotta da una lingua ‘di minore diffusione’: quanto influiscono le scelte dell’editoria italiana, là dove primeggiano autori ‘mito’ come Sándor Márai o Wisława Szymborska? Chiudono il volume le riflessioni sulla traduzione letteraria come professione; sugli aspetti pragmatici di un mestiere considerato da molti ‘romantico’ o semplice ‘hobby’ alla portata di tutti; sul rapporto tra traduzione e cinema. La traduzione – passione e mestiere serio – non è imitazione del testo originale, ma neppure può essere il suo specchio deformante. Gli editori hanno una grande responsabilità nei confronti del lettore italiano e della letteratura straniera che pubblicano, mentre su internet impazzano i traduttori letterari ‘volontaristici’ i quali, spesso senza alcun riscontro scientifico e professionale, diffondono un verbo incerto e sofferto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3225649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact