Questo articolo descrive un progetto relativo all’implementazione di un flauto di Pan virtuale all’interno di una installazione museale che verrà esposta presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova. In primo luogo, l’articolo introduce il problema della conservazione attiva e della valorizzazione degli strumenti in ambito museale. A seguire descrive l’installazione multimediale progettata appositamente per valorizzare un antico flauto di Pan ritrovato in Egitto, negli anni Trenta, durante una campagna di scavi archeologici. Il reperto è stato sottoposto a svariate analisi, quali scansioni 3D e Tomografia Computerizzata, da cui sono state estratte le misure interne ed esterne del flauto. Queste sono state indispensabili per ricavare l’intonazione delle canne e quindi creare il modello alla base del flauto virtuale. Infine, l’articolo descrive in maniera approfondita le scelte progettuali, le modalità di interazione e l’implementazione delle due sezioni dell’installazione dedicata al suono. L’utente, infatti, può “suonare” il flauto utilizzando come input sia i comandi touch, sia il “soffio”.
Installazioni interattive per la valorizzazione di strumenti musicali antichi: il flauto di Pan del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova
MICHELONI, EDOARDO;PRETTO, NICCOLO';AVANZINI, FEDERICO;CANAZZA TARGON, SERGIO;RODA', ANTONIO
2016
Abstract
Questo articolo descrive un progetto relativo all’implementazione di un flauto di Pan virtuale all’interno di una installazione museale che verrà esposta presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova. In primo luogo, l’articolo introduce il problema della conservazione attiva e della valorizzazione degli strumenti in ambito museale. A seguire descrive l’installazione multimediale progettata appositamente per valorizzare un antico flauto di Pan ritrovato in Egitto, negli anni Trenta, durante una campagna di scavi archeologici. Il reperto è stato sottoposto a svariate analisi, quali scansioni 3D e Tomografia Computerizzata, da cui sono state estratte le misure interne ed esterne del flauto. Queste sono state indispensabili per ricavare l’intonazione delle canne e quindi creare il modello alla base del flauto virtuale. Infine, l’articolo descrive in maniera approfondita le scelte progettuali, le modalità di interazione e l’implementazione delle due sezioni dell’installazione dedicata al suono. L’utente, infatti, può “suonare” il flauto utilizzando come input sia i comandi touch, sia il “soffio”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MicheloniPrettoetAl_Flauto_2016_CIM_XXI_Atti.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo estratto dagli atti
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.