Il quarto manuale della Collana “Conoscere la tecnica selvicolturale tratta di aspetti della Selvicoltura variamente connessi con i Beni Culturali, individuati in Italia dal Codice dei Beni Culturali del 2004, che costituiscono un patrimonio di grande rilevanza nazionale dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo. Una parte considerevole dei Beni Culturali è interessata dal cosiddetto “biodeterioramento”, ossia da processi di alterazione dello stato originario dovuti all’azione di quasi tutti gli organismi viventi: dai batteri ai funghi, dalle piante agli animali. Anche gli alberi, quindi, partecipano al biodeterioramento di alcuni Beni Culturali. In questa veste essi sono considerati dalla Malerbologia, ossia da quella Disciplina che studia le “malerbe”: piante infestanti, in primo luogo delle colture agrarie, ma anche di altre colture e dei manufatti opera dell’uomo. È di questo che tratta la prima parte del manuale, descrivendo le caratteristiche delle specie invasive, arboree e arbustive, sulla base delle quali formulare una sorta di graduatoria del “grado di aggressività” (Capitolo 2.1). Questa graduatoria dovrebbe facilitare l’individuazione della strategia (Capitolo 2.2) e del metodo (Capitolo 2.3), vola per volta, adatti al controllo di questo particolare biodeterioramento. Ma l’interazione fra alberi e Beni Culturali non è solo negativa. Molti di questi Beni, infatti, sono dotati di aree verdi, giardini e parchi, mentre piuttosto rari sono i boschi. In realtà, per queste dotazioni esiste una non trascurabile incertezza nomenclaturale, che si è cercato di chiarire nel Capitolo 3.1 della seconda parte del manuale dedicata ai Beni Culturali e bosco. Tale chiarimento ha permesso di tracciare anche l’area di competenza della Selvicoltura Urbana, Parchi e Giardini, specificatamente dedicata alla gestione dei giardini e dei parchi e che non sarà trattata in questo manuale. Si prenderanno in considerazione i casi in cui un Bene Culturale è interessato dalla presenza del bosco. Si tratta di situazioni che possono essere distinte, in prima approssimazione, in due grandi gruppi. Il primo, che si può definire dei Beni Culturali nel bosco, comprende quei Beni che, pur in contatto con un bosco, non hanno con esso nessun legame storico-culturale. In questo caso fra Bene e bosco sovente emergono delle interferenze di tipo visivo-paesaggistico che possono o devono essere gestite in vario modo e con diverse tecniche selvicolturali (Capitolo 3.2). Il secondo gruppo, dei Beni Culturali con bosco, comprende invece quei Beni che hanno con il bosco circostante un legame storico-culturale, del quale si può o si deve tener conto nelle scelte gestionali del bosco stesso (Capitolo 3.3). Un successivo capitolo (terza parte) è, invece, dedicato all’individuazione del ruolo culturale, oltre che colturale, che potrebbe avere la Selvicoltura nelle aree di convivenza fra bosco e territorio variamente urbanizzato.

Selvicoltura per i beni culturali e prodromi di Selvicoltura per l'Urbanistica

PIVIDORI, MARIO
2017

Abstract

Il quarto manuale della Collana “Conoscere la tecnica selvicolturale tratta di aspetti della Selvicoltura variamente connessi con i Beni Culturali, individuati in Italia dal Codice dei Beni Culturali del 2004, che costituiscono un patrimonio di grande rilevanza nazionale dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo. Una parte considerevole dei Beni Culturali è interessata dal cosiddetto “biodeterioramento”, ossia da processi di alterazione dello stato originario dovuti all’azione di quasi tutti gli organismi viventi: dai batteri ai funghi, dalle piante agli animali. Anche gli alberi, quindi, partecipano al biodeterioramento di alcuni Beni Culturali. In questa veste essi sono considerati dalla Malerbologia, ossia da quella Disciplina che studia le “malerbe”: piante infestanti, in primo luogo delle colture agrarie, ma anche di altre colture e dei manufatti opera dell’uomo. È di questo che tratta la prima parte del manuale, descrivendo le caratteristiche delle specie invasive, arboree e arbustive, sulla base delle quali formulare una sorta di graduatoria del “grado di aggressività” (Capitolo 2.1). Questa graduatoria dovrebbe facilitare l’individuazione della strategia (Capitolo 2.2) e del metodo (Capitolo 2.3), vola per volta, adatti al controllo di questo particolare biodeterioramento. Ma l’interazione fra alberi e Beni Culturali non è solo negativa. Molti di questi Beni, infatti, sono dotati di aree verdi, giardini e parchi, mentre piuttosto rari sono i boschi. In realtà, per queste dotazioni esiste una non trascurabile incertezza nomenclaturale, che si è cercato di chiarire nel Capitolo 3.1 della seconda parte del manuale dedicata ai Beni Culturali e bosco. Tale chiarimento ha permesso di tracciare anche l’area di competenza della Selvicoltura Urbana, Parchi e Giardini, specificatamente dedicata alla gestione dei giardini e dei parchi e che non sarà trattata in questo manuale. Si prenderanno in considerazione i casi in cui un Bene Culturale è interessato dalla presenza del bosco. Si tratta di situazioni che possono essere distinte, in prima approssimazione, in due grandi gruppi. Il primo, che si può definire dei Beni Culturali nel bosco, comprende quei Beni che, pur in contatto con un bosco, non hanno con esso nessun legame storico-culturale. In questo caso fra Bene e bosco sovente emergono delle interferenze di tipo visivo-paesaggistico che possono o devono essere gestite in vario modo e con diverse tecniche selvicolturali (Capitolo 3.2). Il secondo gruppo, dei Beni Culturali con bosco, comprende invece quei Beni che hanno con il bosco circostante un legame storico-culturale, del quale si può o si deve tener conto nelle scelte gestionali del bosco stesso (Capitolo 3.3). Un successivo capitolo (terza parte) è, invece, dedicato all’individuazione del ruolo culturale, oltre che colturale, che potrebbe avere la Selvicoltura nelle aree di convivenza fra bosco e territorio variamente urbanizzato.
2017
Selvicoltura per i Beni Culturali e prodromi di Selvicoltura per l'Urbanistica
978-88-98850-29-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3233785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact